La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal Colledi Cadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto [...] elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica l’Argentera. In corrispondenza del CollediTenda (1908 m s.l.m.) sono attraversate dalla strada Ventimiglia-Cuneo (galleria). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (71,2 km2 con 1554 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1009 m s.l.m. nell’alta Valle Vermenagna, poco lontano dal CollediTenda. Importante località di villeggiatura estiva [...] e di sport invernali, con numerosi impianti di risalita. ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Liguri (59 km). Ha le sorgenti presso il CollediTenda, a 1850 m, e scende verso il Mar Ligure, in direzione meridiana. Alla foce è Ventimiglia, di cui il R. attraversa l’abitato. La [...] valle media e superiore è in territorio francese ...
Leggi Tutto
Abisso, Rocca dell’ Una delle maggiori cime (2755 m) delle Alpi Marittime centrali, a O del CollediTenda, sullo spartiacque piemontese-ligure. È costituita in prevalenza da rocce ofiolitiche. ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso in cui culminano le Alpi Marittime centrali (Liguri); non ha limiti definiti, ma si può considerare che abbracci i rilievi compresi tra il Colle della Perla, presso il CollediTenda, [...] e il Colle delle Saline. La cima più elevata, Punta M., raggiunge i 2651 m.
Un tempo apparteneva interamente all’Italia, dal 1947, per i trattati di pace, è passato per metà (quella meridionale) alla Francia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con beccuccio cilindrico e un fiasco ovoidale ad alto collodi tipo cipriota. Nella Sicilia nord-occidentale si sviluppa contea diTenda, che gli rende libera la strada da Cuneo a Nizza, e di quella di Oneglia, che fornisce il ducato di un secondo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e la catena è stata divisa soltanto in A. Occidentali, dal Colledi Cadibona (440 m) al Passo dello Spluga (2115 m), e del Monginevro (1850 m), del Moncenisio (2083 m) e diTenda (1908 m) per la Francia, di Resia (1507 m) e del Brennero (1375 m) per ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dal tipico motivo “a tenda” della produzione enotria, associata a frammenti di ceramica greca “precoloniale di Copiae, protetta da torri.
Un importante santuario extraurbano sorgeva sulla sommità del colledi Timpone della Motta, dominante la piana di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Nell’illecito contrattuale, secondo la teoria che oggi tende a prevalere, sarebbero da distinguere i giudizi infamanti, nei il livello delle parti basse. Popolazioni di pastori scesi dai Colli Albani dovettero installarsi sulle alture presso la ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Lo stadio richiedeva la presenza di un'area pianeggiante addossata alle pendici di un colle o racchiusa tra due Telesterion di Eleusi e svolse certamente anche funzione di dikasterion e di sala assembleare, avrebbe dovuto imitare la tendadi Serse ...
Leggi Tutto
colle2
còlle2 s. m. [da collo1 nel sign. 4 «cima, valico», rifatto su colle «collina»] (troncato in còl nei toponimi davanti a cons.). – In geografia, depressione altimetrica della cresta di una dorsale montuosa, che mette in comunicazione...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...