BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] risolutamente e alla testa dei loro uomini cavalcarono, attraverso la piana, allora ancora chiamata "Campus Neronis", da Monte Mario al colleVaticano, fin sotto le mura da pochi anni erette, per volontà di Leone IV, in difesa dei borgo di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] che si ricava da questi testi, al di là delle difformità nella descrizione dell'area vaticana, è nella concorde indicazione sul colleVaticano dell'ubicazione della tomba di Pietro. Il culto di P., insieme a quello di Paolo, è attestato anche in un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] della prima cura di N. fu la sistemazione del collevaticano, presso la basilica di S. Pietro, dove dai 225; Ptolomaeus Lucensis, Historia ecclesiastica, in R.I.S., XI, 1727 coll. 1179-82; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica II, 25, 6-7), conferma quella notizia e informa che Pietro era stato sepolto sul colleVaticano e Paolo lungo la via Ostiense. Dal canto suo Eusebio nel Chronicon fissa il martirio di Pietro e Paolo tra il ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] comincia a emergere la figura dell'ecclesiastico imprenditore cui il vescovo delega la sorveglianza sull'esecuzione dei progetti. Sul colleVaticano interviene il diacono Mercurio (E.D. 4, 10) e nei santuari dei SS. Felice e Adautto sull'Ostiense, di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colleVaticano o sulla [...] ; e poi, oltre a un edificio di culto per l’apostolo Paolo sulla via Ostiense, ancora una grande basilica sul colleVaticano.
Fu questa la più imponente delle costruzioni volute da Costantino per la Chiesa di Roma, la più grande basilica costruita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] appare anche la villa che egli fece costruire dall'architetto Iacopo da Pietrasanta sul colle del Belvedere (attualmente sede del Museo vaticano delle statue antiche): le ristrutturazioni del XVIII secolo distrussero gli affreschi che la decoravano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] i partigiani di A. II, l'antipapa entrò in San Pietro in Vaticano e si ritirò poi in Castel Sant'Angelo, mentre i suoi partigiani occupavano A. II era costretto a rifugiarsi in un monastero del colle capitolino. Sostenendo i Normanni le parti di A. II ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium [...], ivi 1677, coll. 403, 493-525; L. Cardella, Memorie storiche de' [...], a cura di J. Hess-H. Röttgen, I-III, Città del Vaticano 1995, ad indicem; Scultura del '600 a Roma, a cura di A. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...