SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] Humboldt, di cui fu un’ammiratrice.
Grazie agli strumenti installati all’interno della sua stazione meteorologica sul colleCapitolino, poté portare avanti anche un programma di ricerca individuale, con la collaborazione privata del chimico romano ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] sua attività come massimo dirigente dell'amministrazione romana è legata principalmente ad opere di carattere archeologico sul collecapitolino, al ritrovamento del tempio di Apollo Sosiano presso il teatro di Marcello, alla pavimentazione di piazza ...
Leggi Tutto
BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] Per un monumento a Dante in Campidoglio e la questione di pal. Caffarelli, Roma 1917; Studio per il piano regolatore del collecapitolino e dei fori imperiali, Roma 1921; Studio di massima per il monumento ossario al fante ital. sul monte San Michele ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il bel teatro di Siracusa, adagiato sulle pendici del Colle Temenite: esso è assai più grande dell'ateniese, misurando . es., i due centauri di marmo da villa Adriana, del Capitolino, con le firme di Aristea e Papia di Afrodisia (Caria), copie ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] O. della quale è la collina dell'Areopago (m. 115); dietro, il colle delle Ninfe (m. 148), e a SO., le colline del Filopappo o colonne per la sua nuova costruzione del tempio di Giove Capitolino. Finalmente Adriano portò a compimento il tempio, che ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] col sito dell'antico tempio di Giove Capitolino.
Un ricco materiale epigrafico attesta nella colonia C. Contessa, L'alleanza di Vitt. Amed. II di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, in Le campagne di guerra in Piemonte e l'assedio ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] si fossero trasportate le immondizie al luogo stabilito presso il Clivo capitolino, e fasto per il resto della giornata.
Un'altra , al 25 maggio si ha Fortunae primigeniae in colle, intendendosi la dedicazione del tempio della Fortuna primigenia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] all'ingresso della Piazza S. Pietro, di m. 1045. Il suolo è collinoso (antico Colle Vaticano) e sale dai 19 m. s. m. della piazza a un massimo di V smembrò l'antiquario vaticano a favore di quello capitolino e fece doni a varî personaggi. Tuttavia gl' ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] primavera campi di grano e d'orzo rivestono le pendici dei colli e i fondi più ampî delle valli, là dove d' Elena di Adiabene e della sua famiglia.
Della colonia di Èlia Capitolina è riconoscibile l'arteria principale o Cardo Maximus lungo la via ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] riconferma dopo la pace dell'84, dedicando un monumento a Giove Capitolino.
Nell'intensificarsi dei rapporti tra Roma e l'Oriente l'importanza era a sinistra della strada, sulle pendici del colle: qualcuno ha pensato che esso fosse stato innalzato a ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...