• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [31]
Archeologia [26]
Biografie [21]
Storia [11]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [7]
Italia [8]
Storia delle religioni [6]
Europa [6]
Storia antica [4]

MANLIO Capitolino, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Capitolino, Marco Giuseppe Cardinali È il salvatore del Campidoglio che la tradizione rappresenta come guerriero tanto valoroso da poter vantare trenta spoglie di nemici e quaranta ricompense [...] dai Galli, Roma presa e devastata, il Campidoglio stretto di assedio. Allorché di notte, i barbari tentarono la scalata del colle, M. Manlio, destatosi per lo strepito delle oche sacre a Giunone, fece a tempo a respingere il primo degli assalitori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Capitolino, Marco (2)
Mostra Tutti

MANALE, PIETRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANALE, PIETRA Gioacchino Mancini . Nella lingua latina l'aggettivo manalis è propriamente qualificativo di una fonte che getta acqua copiosa e perenne. Si adoperò anche per indicare vasi da versare [...] prendevano parte alla pompa, giunte al clivo Capitolino, scioglievano le loro chiome e si denudavano i piedi (onde il nome della processione: nudipedalia) e così scalze ascendevano l'erta del colle, recitando preghiere a Giove, perché concedesse la ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Nell'ambito di una sistemazione monumentale del pendio del colle, con un muro di terrazzamento in cui sono inseriti è di m 46 x 45. Il lato settentrionale era occupato dal tempio capitolino (le cui enormi statue di culto erano già note) e da un ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] I, 1962, p. 27 ss.; E. Gjerstad, ibid. p. 35 ss. (per il tempio di Giove Capitolino). (G. Lugli) III. - Palatino (Palatium). - È questo il "colle sacro", di R., sul quale Romolo, secondo la tradizione, tracciò il solco primigenio e sul quale fondò la ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ilisso altre due colline, l'antico Ardetto (m 133,1), e il colle di Sikelìa (m 78,8), e a NO, più verso il Cefiso delle colonne per la sua nuova costruzione del tempio di Giove Capitolino. Finalmente Adriano portò a compimento il tempio, che fu così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] figli di Antenore con Elena, che si insediarono su un colle vicino al mare, detto in seguito "collina degli Antenoridi". con tutta la forza. Testimoni di queste disposizioni io invoco Giove Capitolino e i grandi dei e il Sole e l'archegheta Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 1977-78, pp. 91-106; G. Colonna, Tarquinio Prisco e il tempio di Giove Capitolino. App. 1 Varrone e i più antichi templi romani, in PP, XXXVI, 1981, alla metà dell'VIII sec. a.C. sulla sommità del colle comprende due t.: il T. Centrale e il T. ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] al di fuori di questo. Il complesso capitolino si ergeva su un alto podio accessibile 116-30; H. Leclercq, s.v. Hammam Djarradjii, in DACL, VI, 2 (1925), coll. 2035-2042; N. Duval, Le dossier du groupe épiscopal de Bulla Regia, in BAntFr (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] della collina di Piazza d'Armi a Veio, sproporzionata rispetto al colle su cui si trova, del quale postula le funzioni di acropoli , Roma 1968; G. Colonna, Tarquinio Prisco e il tempio di Giove Capitolino, in PP, XXXVI, 1981, pp. 41-87; C. Morselli, ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] un lato dall'alta mole dei tre templi capitolini. In sostanza in epoca augustea si trasformò quel ; per i porti veneti G. Rosada, I fiumi e i porti nella "Venetia", coll. 173 ss.; in generale cf. Silvio Panciera, Porti e commerci nell'alto Adriatico, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
òca²
oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali