ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] interviene l'influenza generale della temperatura che tende a diminuire la vischiosità di qualunque liquido.
Nello zolfo ordinario sono la sua applicazione è rimasta limitata alle miniere diColle Croce presso Lercara.
Estrazione dello zolfo dai ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] scena parapettata e, di nuovo, alle tende, stando alla seguente descrizione di Polluce: "... la tenda rappresentata da tappeti et minori lati, se vedevano quactro altissime colonne colle basi orbiculate, le quali sustenevano quactro venti principali: ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] con la pelle e il lungo pelo (la tenda, quadrilatera, è fatta di lana di yak), perfino il combustibile con i suoi rifiuti; vera dimora imperiale costruita sul colle sacro tagliato nei fianchi dalla duplice rampata di una gigantesca scalea.
Ma ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di età storica sarebbero giunti dopo la guerra di Troia i figli di Antenore con Elena, che si insediarono su un colle da Sparta. Le importazioni corinzie, inizialmente prevalenti, tendono a diminuire a favore di quelle attiche nel corso del VI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] o la statua di culto. Secondo Kemp, questa era collocata all'interno di un naòs «a tenda» in materiale leggero, del genere di quelli dipinti su del settore più interno, ingigantito nel t. diColle della Noce. Un maggiore sviluppo della pars antica ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 'uopo superare le crode colle mine di fuoco, e collo scalpello" (12).
Restava tuttavia il problema di fondo dell'ostilità nobiliare, quest'epoca, infatti, ho l'impressione che si tenda ad esagerare l'effettiva dimensione del metus Turchorum, forse ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] alcun indizio, anzi pare si tenda a quello della reazione"(211). Per di più il clero veneziano, reclutato erano sorti degli ostacoli:
Riguardo alle nostre relazioni colle altre chiese evangeliche di Venezia il Consiglio è d'avviso che si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 1971; 1972). Il sito consiste di una vasta area con abbondante ceramica islamica e di un colle centrale squadrato dove è stato effettuato all'erezione ditendedi feltro (ger) nei periodi in cui la corte risiedeva a Suġurluḫ. La pianta di T.-i ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Hesperis di Basinio con le vedute dell’accampamento di giorno e di notte96.
Al di sopra dei coni scuri delle tende, il confine dell’ombra coincide con il collare ingioiellato di Battista, dal quale scende una cascata di perle che si conclude sul busto ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ultimi canti dell'Iliade: il duello fra Ettore e Achille, la morte e il riscatto del cadavere di Ettore con i doni recati da Priamo alla tendadi Achille, scene rese nel loro pàthos da un artista non legato al freddo schema decorativo delle vòlte a ...
Leggi Tutto
colle2
còlle2 s. m. [da collo1 nel sign. 4 «cima, valico», rifatto su colle «collina»] (troncato in còl nei toponimi davanti a cons.). – In geografia, depressione altimetrica della cresta di una dorsale montuosa, che mette in comunicazione...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...