• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [133]
Storia [62]
Arti visive [47]
Religioni [21]
Diritto [15]
Letteratura [13]
Geografia [8]
Diritto civile [9]
Europa [6]
Italia [6]

Wieruszowski, Helene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wieruszowski, Helene Enzo Esposito Studiosa polacca di letteratura medievale e umanistica, si è occupata con particolare competenza di D. e della cultura del suo tempo, lumeggiando ampi spazi della [...] ) 341-410 e XLI (1938) 219-250; Mino da Colle di Val d'Elsa, rimatore e dettatore al tempo di D., in " Miscellanea storica della Val d'Elsa " XLVIII (1940) 1-12; Ars dictaminis in the time of D., in " Medievalia et Humanistica " I (1943) 95-108 (si ... Leggi Tutto

fuga

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuga Per " l'atto del fuggire di corsa ": in Pg III 1 la subitana fuga è degli spiriti dopo il rimprovero di Catone; in XIII 119 li amari / passi di fuga son quelli dei Senesi dopo la sconfitta di Colle [...] di Val d'Elsa. In espressione figurata, nella locuzione ‛ mettere in f. ', in If XXX 72 La rigida giustizia che mi fruga / tragge cagion del loco ov'io peccai / a metter più li miei sospiri in fuga (v. anche FUTA). ... Leggi Tutto

BENTIVOGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] che egli inviò ai Fiorentini nell'ottobre del 1479 non gìungessero in tempo utile per partecipare alla battaglia di Colle Val d'Elsa, che confermò la sostanziale supremazia dei collegati. La pace firmata tra i contendenti il 13 marzo 1480 (Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo Pier Nicola Pagliara Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452. Per la data di nascita le indicazioni [...] alle pareti. Nel 1479 lavorò ancora con il Francione e con Francesco d'Angelo della Cecca, questa volta a un'opera di architettura militare, le fortificazioni di Colle Val d'Elsa. Anche la prima opera documentata del G., il progetto (1480-83) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – LIBRO "DI RICORDANZE – SIMONE DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo (2)
Mostra Tutti

DATI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giorgio Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli. Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] un equilibrio tra il suo potere e la libertà dei cittadini. Ecco come si potrebbe spiegare il fatto di ritrovare il D. podestà di Colle Val d'Elsa per sei mesi, il 3 febbr. 1542, e dieci anni dopo, precisamente il 10 luglio 1552, sindaco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FRANCESCO ALBIZZI – COLLE VAL D'ELSA – VALERIO MASSIMO – LINGUA ITALIANA

FIASCAINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCAINI, Attilio Carlo Fantappiè Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] e pubblicati per cura del sacerdote don V. Del Corona, Firenze 1861, pp. XIII s.; L. Biadi, Storia della città di Colle in Val d'Elsa, Firenze 1859, p. 225; G. Merzario, Storia del collegio Cicognini, Prato 1870, pp. 154 s.; S. Baldini, Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sfortunata impresa senese della diga sul fiume Bruna. I documenti successivi indicano la partecipazione di Francesco di Giorgio alla cosiddetta 'guerra di Colle Val d'Elsa', a partire dal 1475, nella quale Siena si schierò contro Firenze all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Paola Zampa Arnaldo Bruschi Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto. Il [...] , p. 284), il 16 apr. 1521 il G. consegnò il modello della chiesa di S. Agostino a Colle Val d'Elsa, disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze". L'intervento, portato a termine soltanto nel 1551 e quindi senza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BARTOLOMEO DELLA GATTA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio (1)
Mostra Tutti

DELLA CORNIA, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia sul finire [...] del Digesto realizzate da Alberto da Colle, studente del D. nel 1471: e 1472 a Perugia: questi è da identificare coll'Alberto Carucci di Colle Val d'Elsa diligente estensore di reportationes dalle lezioni di Baldo Bartolini. Lo studente seguì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino) Rita Randolfi , Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] a frequentarsi anche in seguito alla committenza petriana, come dimostra il confronto stilistico tra il Battesimo di Costantino (Colle Val d'Elsa, Museo civico) del primo e gli Astronomi (Roma, Galleria Spada) del secondo (Papi, 1992, pp. 359 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – GERRIT VAN HONTHORST – VINCENZO GIUSTINIANI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
colligiano
colligiano agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali