PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] ... (San Gimignano 1996), Castelfiorentino 1999, pp. 339-432; M. Cappelli, Artisti di “ieri” per le vie diColle, in Bollettino della Società degli Amici dell’arte diCollediVald’Elsa, XVI (2000), pp. 5-12; W. Jacobsen, Die Maler von Florenz zu ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari diCollediVald’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] per cartellone, Circuito aereo d’Europa); quello celebrativo di Il Duce parla (1936, Latina, coll. priv.; bozzetto, Eredi Peruzzi) comparso alla XX Biennale di Venezia del 1936 e quello religioso di Nostra signora di Montenero (1938, Livorno, Museo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a CollediVald'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] - G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinto della città diCollediVald'Elsa, CollediVald'Elsa 1841, p. 10; F. Ghilardi, Frate B. da Colle francescano, postillatore della "Divina Commedia", in Miscellanea stor ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] A. Bagnoli, Invito al museo. Acquisizioni, recuperi e restauri per il Museo civico e d’arte sacra diCollediVald’Elsa (catal.), CollediVald’Elsa 1994, p. 6; Id., Gli inizi di Francesco Vanni, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 84-94; R. Bartalini ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] con il Profeta Ezechiele.
Nel 1694 il M. dipinse la prima opera pervenutaci, il Martirio di s. Marziale, per la cattedrale diCollediVald’Elsa.
La tela appare impostata in modo rigoroso tramite le diagonali che dispongono ordinatamente i gruppi ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] opere proprie (Guasti, 1862, p. 11).
Tra il 1812 e il 1821 fu attivo a Pisa, Prato, Firenze, CollediVald’Elsa, ed ebbe anche l’occasione di lavorare, tra il 1819 e il 1820, per il principe Nicolas Esterházy, che gli affidò la decorazione della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] deciso intervento delle truppe comandate da Isnardo da Rigliano costrinse la compagnia di S. Giorgio ad abbandonare il contado senese e dirigersi verso CollediVald’Elsa, dove fu raggiunta dagli ambasciatori fiorentini che la accompagnarono fino al ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] boccoli gonfi e inanellati.
Anche il Crocifisso ligneo del Museo civico e diocesano a CollediVald'Elsa, già nella chiesa di S. Maria a Radi di Montagna - borgo che faceva parte dei possedimenti degli Aringhieri - fu probabilmente realizzato prima ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a ColleVald’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] Toscana. I Medici, Torino 1987, pp. 280-282; M. Fantoni, Dalla provincia alla capitale. Gli Usimbardi diColle alla corte medicea, in CollediVald’Elsa nell’età dei granduchi medicei: la terra in città et la Collegiata in cattedrale, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] mesi dopo (settembre 1402) fu incaricato con Tommaso di Neri Ardinghelli di riformare il Comune diCollediVald’Elsa e poi di ottenere da Paolo Guinigi, a Lucca, lo sblocco di una partita di merci fiorentine provenienti da Genova. Concluse questo ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).