GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...]
I mutamenti istituzionali avvenuti a Siena nel 1269 con la sconfitta dei ghibellini a ColleVald'Elsa e il conseguente rientro della fazione guelfa consentirono al G. di rimettere piede nella sua città, dove è attestato nel novembre 1274. Sempre in ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] in Germania, dove nel 1893 i socialdemocratici avevano vinto le elezioni - scrisse il D. in una corrispondenza da Berlino a La Martinella diColleVald'Elsa - grazie "alla chiarezza delle idee, all'unità del metodo, all'intransigenza con cui ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] agli attacchi.
Il 17 giugno 1269 il B., alla testa di un esercito di Francesi e Fiorentini di numero inferiore a quello senese, riuscì a sconfiggere gravemente i Senesi a ColleVald'Elsa. Questa vittoria fu salutata a Firenze come la rivincita della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Altopascio, episodio della guerra sostenuta da Firenze contro Castruccio Castracani degli Antelminelli, signore di Lucca. Nel 1331 fu inviato ambasciatore a ColleVald'Elsa, insieme con Francesco Pazzi e Bonifacio Peruzzi. Nel 1333 sempre in qualità ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] il 19 ag. 1291 era tra i consiglieri del Comune.
Figlio di un Guido fu Conte "nobilis vir", eletto il 21 maggio 1311 capitano diColleVald'Elsa per un semestre a partire dal 1 giugno di quello stesso anno.
Fratello del F. sarebbe stato anche un ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] più o meno prolungati a Napoli. Così doveva essere, o esser creduto, a Napoliaipruinli di novembre del 1479, quando gli scrivono dal campo pontificio intorno a ColleVald'Elsa Nicola Gaetani - che gli si rivolge come a Segretario del re - e Alfonso ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] carriera politica nei primi anni Ottanta, ricoprendo la carica di podestà in alcuni Comuni della Toscana centrale come San Gimignano, ColleVald'Elsa e Prato.
L'esperienza accumulata anche come uomo d'arme lo portò a essere chiamato nel 1288 a Siena ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] affidò allo zio, Leone Baglioni.
Passato di nuovo al servizio del duca di Firenze, il B. fu inviato, al momento della sollevazione senese, a ColleVald'Elsa e a San Gimignano, allo scopo di prevenire eventuali attacchi delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] sue mire su Lucca stessa. Il C. fu a ColleVald'Elsa, a San Gimignano, a Volterra, per sollecitare aiuti , e fu sepolto in S. Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Passignano, 1339 sett. 5; Ibid., Notarile Antecosimiano, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] rilievo nel mondo politico fiorentino. Un'iscrizione su un pozzo a ColleVald'Elsa attesta che egli fu capitano della città nel 1372, ma d'altra parte non abbiamo ulteriori prove di sue assenze da Firenze durante questo periodo. Il C. e i suoi figli ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).