GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] beni fondiari vennero ceduti a un certo Bernardino di Rinaldino, allo scopo di metterli al riparo da eventuali ritorsioni. Nel novembre 1270, con la sconfitta subita dai ghibellini a ColleVald'Elsa (1269), e in previsione del rientro della fazione ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] della Chiesa e degli Angioini, i castelli di Camigliano e Rigomagno e il borgo di Asciano. L'investitura fu però di breve durata; il 7 giugno 1269, infatti, con la sconfitta dei Senesi a ColleVald'Elsa a opera dei Fiorentini e delle armate angioine ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] aprendo a Firenze la via dell'egemonia sulla Toscana. Esponente in vista di parte guelfa, allora al potere in Firenze, podestà diColleVald'Elsa nel 1297 e di Poggialvento nel 1306, con una deliberazione del Consiglio della Repubblica fueletto nel ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] , da farsi alla Repubblica per il riacquisto del porto di Orbetello occupato dagli Aragonesi, e stabilì, nel 1461, la linea di confine tra Siena e ColleVald'Elsa lungo la Valdi Strove. Svolse anche notevole attività mercantile, seguendo in questo ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] a chiamare "suo maestro", e con Scipione Ammirato. Ma l'appoggio più valido gli venne da parte dei fratelli Pietro e Lorenzo Usimbardi diColleVald'Elsa, il primo dei quali fu segretario del cardinale Ferdinando de' Medici e più tardi vescovo ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] all'Assemblea una da G. Mansi e l'altra da C. Massei.
Nel 1860 fu mandato al parlamento di Torino dagli elettori diColleVald'Elsa e fu tra i vicepresidenti dell'assemblea; nuovamente rieletto nello stesso collegio nel febbraio del 1861, fu ancora ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] suo permesso, lo fece arrestare e il 3 luglio 1397 gli fece mozzare la testa sulla piazza diColleVald'Elsa.
B. aveva sposato Antonia di Filippo Guazzalotri, appartenente a ricca e potente famiglia pratese; ne ebbe due figli: Carlo, primogenito, e ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] del B. è molto densa: fu capitano diColleVald'Elsa nel 1308, podestà di San Gimignano nel 1309, podestà di Perugia nel 1311. Tuttavia, mentre si trovava nell'esercizio di quest'ultima carica, fu richiamato d'urgenza in patria: con una lettera del ...
Leggi Tutto
BARAZZUOLI, Augusto
Sergio Camerani
Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] del 20 luglio 1859)e continuò assiduamente a pubblicarvi articoli mentre cresceva la sua fama di avvocato e di elegante oratore. Nel 1867 fu eletto deputato diColleVald'Elsa e fu confermato per un trentennio, fino alla morte. Entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] Volterra nel 1292. Tre anni più tardi, il 20 dic. 1295, fu invece nominato capitano diColleVald'Elsa, carica che ricoprì per sei mesi a partire dal 1° luglio 1296.
Il G. deve la sua notorietà postuma soprattutto a un episodio delle lotte civili a ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).