• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Arti visive [39]
Archeologia [36]
Biografie [30]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [11]
Europa [6]
Italia [6]
Diritto [8]
Diritto civile [6]

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] investitura cavaliere dello speron d'oro e conte palatino - il B. procurava gravi preoccupazioni ai magistrati Comprende le lezioni del B. raccolte a Perugia da Alberto Carucci da Colle Val d'Elsa negli anni 1470-1471 e 1472-1473. Nel 14701471 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le fabulae dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le fabulae dei Romani Licia Ferro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] della grande palude che allora il Tevere formava dove si piega in un’ansa, a lambire sette colli boscosi. A salvarli ai piedi di quello che un giorno sarà il Palatino è stato il ramo di un fico che trattiene la cesta, e poi una lupa che dà loro ... Leggi Tutto

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] capelli, e per produrre pigmenti, coloranti per tessuti, colle, inchiostri. Il motivo che accomuna i libri dei segreti a Roma nel giardino botanico del cardinale Odoardo Farnese al Palatino, dove nei primi decenni del Seicento operava Tobia Aldini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] S. Maria in Vulturella; dipinti su tavola; matrici sigillari della Coll. Corvisieri, databili tra il sec. 12° e il 14°, monastero di S. Maria in Pallara (od. S. Sebastiano al Palatino), del rappresentante imperiale a R., Pietro dei Prefetti, e dell' ... Leggi Tutto

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] nel proteggere la superficie del dipinto con velatini applicati con colla la quale, asciugandosi, aderisce al colore con una Casa di Livia, della Casa dei Grifi, dell'Aula Isiaca al Palatino, della Villa di Livia a Prima Porta, ecc. Nel caso di ... Leggi Tutto

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] sul fondo, in cui sbocca un cunicolo addentrato nel colle per il convogliamento delle acque. La decorazione è assai distrutto nel '500, che costituiva la fronte monumentale del Palatino verso Porta Capena. Si trattava di una grandiosa costruzione, ... Leggi Tutto

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] oggi resta in piedi la torre Pisana, che ospita la Cappella Palatina e la sala di re Ruggero, quest'ultima decorata con a una residenza imperiale: basta richiamare il caso di Gioia del Colle. Prima di tornare a Lucera e Castel del Monte, possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SALUTATI, Lino Coluccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUTATI, Lino Coluccio Daniela De Rosa – Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] ramo a Buggiano, il Comune che comprendeva anche Stignano, Colle e Borgo a Buggiano. Del nonno paterno sappiamo soltanto che Biblioteca nazionale, Magliabechiano II, III 342, 1010; Palatino 215; Firenze, Biblioteca Riccardiana, 786; Siviglia, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MASTINO II DELLA SCALA

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] dal piano antistante la pieve lungo il pendio sudoccidentale del colle fino a raggiungere la cima. Tale settore del cassero ricostruzione nel 1239 della turris Carthularia ai piedi del Palatino nelle forme di un fortilizio baronale romano, dimostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHITETTURA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA PPio Francesco Pistilli La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ‒ che aveva come capi il Palazzo Senatorio sul colle capitolino e il complesso pontificio del Laterano. In questo diFederico II, ibid., pp. 135-174; C. Cecamore, Palatium. Topografia storica del Palatino tra III sec.a.C. e I sec. d.C., ivi 2002, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
palatino²
palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali