L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] maggiore parte dei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono le strutture palatine del bīt ḫilāni, di cui si è detto sopra, e quelle sacre che urbana a carattere prevalentemente secolare. Sul colle di Büyükkale si impiantavano, all'interno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] attualmente per una datazione al IX secolo. Nei due complessi palatini di Chal Tarkhan Ishqabad (presso Rayy), in cui l'aspetto delle numerose torri funerarie. La cittadella si trova su un colle a nord della città. Il sondaggio di scavo è stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] M. Frangipane, Recenti scoperte ad Arslantepe-Malatya: un grande centro templare/palatino della fine del IV millennio, in ScAnt, 8-9 (1994- Deutsches Archäologisches Institut di Istanbul. La sommità del colle era cinta da un poderoso circuito di mura ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ha: alcuni palazzi nella piana, una piattaforma monumentale su un colle, un settore religioso appartato a nord-ovest e la tomba di , al fondo di un giardino recintato, sorgeva un complesso palatino (Gach Gumbad). I muri del palazzo, di mattoni cotti ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] a città» (Suet., Νer., 31). Il padiglione sul Colle Oppio, il settore meglio noto della residenza, è stato oggetto menzione il p. di Bišāpur, a SO di Shiraz. Il quartiere palatino occupa il settore Ν della città, con ogni probabilità fondata da Šābuhr ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] quindi i punti di riferimento sono dati dai mosaici domizianei del Palatino e da quelli dei Mercati Traianei per la fine del I secolo col. 548); stelle di rombi (op. cit., figg. 29-30 alle coll. 543-546; Blake, I, tav. 37, 4).
Lucus Feroniae, villa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] opera anche a Roma: sul Campidoglio, nel Comizio, sul Palatino e in un santuario extraurbano dell'Esquilino. Mentre nel caso degli spazio «politico» piuttosto che in quello sacrale delle vette dei colli: il Foro da un lato (templi di Saturno e dei ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] in un momento diverso come sostenevano gli eretici (in P.L., XIX, coll. 793-94). Nel quadro di questa strategia D. inserisce un ulteriore tassello: del "titulus Anastasiae", alle falde del Palatino in prossimità del Circo Massimo, come attesta ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] conserva e dell'età flavia sopravvive solo quello di Tito sul Palatino, mentre le dediche a Domiziano furono in gran parte distrutte di un'area pianeggiante addossata alle pendici di un colle o racchiusa tra due pendii contrapposti, utilizzati come ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] capanne della prima Età del Ferro, rinvenute nel 1948, sul pendio SO del Palatino. Sono strutture di pianta pressappoco rettangolare, scavate nel tufo del colle. In ognuna sette fori circolari, sei lungo il perimetro e uno al centro, suggeriscono ...
Leggi Tutto
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....