MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] Galleria di Palazzo Farnese e Raffaello nelle Stanze del Vaticano.
Il M. era apprezzato dai collezionisti romani per 4191, c. 2v) e il 26 ott. 1665 un terreno nei pressi del colle del Cardinale da un certo Carlo di Mario (Ibid., 4192, cc. 68v, 69r ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] arcaismo. Si conservano, tuttora visibili, le Tombe della Scimmia e del Colle Casuccini, databili, a lieve distanza di tempo l'una dall'altra come nella Fanciulla seduta del Museo Gregoriano al Vaticano, nel sarcofago di Laris Sentinate, dell'obesus ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] Aldigherii cum textu Italico, a cura di Bartolomeo da Colle, Prato 1891).
Uno degli ultimi studi di M., 1979, pp. 252-259; G. Martina, L'apertura dell'Archivio Vaticano: il significato di un centenario, in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] la contrada Piano. La continuità dell’edificio di culto sul colle Guasco, divenuto forse già dalla metà dell’XI secolo cattedrale Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), Città del Vaticano 1989, pp. 285- 97.
Ead., Piazza Stamira - Area ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] si erano posti "in aperta ostilità col Governo Nazionale e colle sue Leggi"" (Berti, p. 121), non esitò a Parma, XLVII (1963), 3, pp. 127-135; M. Maccarrone, Il Concilio Vaticano I e il "giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, ad vocem;C. Pelosi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] Tommaso di Neri Ardinghelli di riformare il Comune di Colle di Val d’Elsa e poi di ottenere da MDCCCXIV, Lucca 1833, p. 248; P. Hurtubise, Une famille-témoin. Les Salviati, Città del Vaticano 1985, pp. 27, 29, 37-42, 44 nota, 45, 62, 72 nota, 74 ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] del Palazzo dei Papi a Roma (quello Lateranense o quello Vaticano, voluto da Niccolò III, come in seguito si è creduto , scolpire, dipingere, decorare. Atti del Convegno internazionale..., Firenze, Colle di Val d’Elsa... 2006, a cura di V. Franchetti ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] Nel 1859 dipinse l’Assunta con s. Pietro e s. Agostino (Colle di Val d’Elsa, Museo civico e diocesano di arte sacra, quadro Chiostro dell’ospedale del Ceppo a Pistoia (Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’arte religiosa moderna), tema ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] monastero di S. Maria Annunciata degli olivetani, situato sul colle di Covignano nei pressi di Rimini, che egli demolì del titolo di cavaliere di Danneberg di terza classe (Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, rubrica 220, anno 1850, fasc. 3, ff ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] , Antichità ed eccellenza del protonotariato appostolico partecipante colle più scelte notizie de’ santi, sommi pontefici papa. Il Tribunale dell’Auditor Camerae nella giustizia pontificia di età moderna, Città del Vaticano 2016, pp. 155, 180, 237. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...