• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [145]
Religioni [88]
Arti visive [91]
Storia [82]
Archeologia [51]
Storia delle religioni [37]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto civile [19]
Europa [13]

BENVENUTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Domenico ** Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] notevoli a Roma: nel 1590 collaudò, insieme con l'organaro Giovanni Guglielmi, l'organo della cappella Gregoriana in S. Pietro in Vaticano e il 14 agosto 1595 s'impegnò ad "accordare et mantenere accordati tutti doi li organi di S. Pietro, et anco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

notte

Enciclopedia Dantesca (1970)

notte Fernando Salsano Significa, comunemente, quella parte del giorno solare in cui il sole è assente dall'orizzonte, come in If I 21 la notte ch'i' passai con tanta pieta. Prima che si consideri il [...] (vv. 16-18) del sole, che spunta dal sommo del colle, e con quella successiva, temp'era dal principio del mattino ( " sul cominciar della notte " (ma qui di mezza notte nel gruppo Vaticano; cfr. Petrocchi, ad 1.); il Porena precisa: " non perché non ... Leggi Tutto

ATLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATLANTE (῎Ατλας, Atlas) P. E. Arias Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] ci sia giunta sembra che sia quella di una tazza laconica del Vaticano, del Pittore di Arkesilas II, databile poco prima della metà del VI . quasi inginocchiato sotto il peso di una sfera colle braccia tese addirittura in alto, sia nel tipo Farnese ... Leggi Tutto

FERENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973 FERENTO (v. vol. iii, p. 623) M. Fenelli Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] limiti dell'abitato, la fortissima erosione cui il colle, per particolare struttura geologica, è sottoposto, ha etruschi di città, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 341-358; M. E. Blake, Ancient Roman construction ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994 CORNUS (ν. vol. Il, p. 860) L. Pani Ermini Recenti indagini topografiche unite a scavi archeologici hanno consentito di chiarire alcuni problemi relativi al centro [...] settore occidentale di questo rimangono strutture dell'abitato, mentre sul colle di Corchinas doveva trovarsi l'acropoli. Si accedeva alla Internacional de Arqueología Cristiana, Barcelona 1969, Città del Vaticano 1972, pp. 537-561; L. Pani Ermini, ... Leggi Tutto

eleggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

eleggere Il verbo ha il senso fondamentale di " scegliere " che è nel latino eligere, da cui discende per tramite dotto, e può riferirsi a cosa e più spesso a persona, tanto in prosa che in poesia. Ha [...] " scelto ": Pd XI 44 l'acqua che discende / del colle eletto dal beato Ubaldo; Pg XXVIII 77 in questo luogo eletto . fin oro, puro argento, ai vv. 106 e 107); in Pd IX 139 Vaticano e l'altre parti elette / di Roma indicano i luoghi " santi " di Roma ... Leggi Tutto

cortese

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortese Emilio Pasquini Aggettivo di larghissimo impiego nei primi secoli, può valere semplicemente, anche in D., " garbato ", " gentile ", " urbano ", " educato ", " benevolo ": che è il semantema [...] bella, secondo la testimonianza del Landiano e del gruppo Vaticano); CLV 1 figliuola mia cortese. Anche in Detto 403 significato - valido per il sintagma ‛ star c.' - di " star colle braccia conserte al petto " (Parodi): Ed egli [Amore] è sì cortese ... Leggi Tutto

PALATINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATINUS P. Moreno La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] l'identificazione del P. in un pastore barbato con pedum che è nel rilievo di un fianco di un sarcofago Mattei al Vaticano, dato che il genio del monte è per solito di tipo giovanile ed imberbe. In due pitture sarebbe importante, per la formazione ... Leggi Tutto

BENEDETTO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piacenza Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] tali contrasti i canonici regolari "furo cacciati da Santo Janni a furia di popolo, et foro cacciati colle pietre". Trovarono rifugio nel palazzo vaticano, e poterono tornare a S. Giovanni solo nel giugno sotto la protezione del castellano di Castel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASI CAMUSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASI CAMUSI, Pittore dei M. Scarfì Ceramografo àpulo, operante fra il 330 e il 320 a. C. circa. Gli si attribuiscono, finora, i seguenti vasi: un cratere a colonnette da Monte Sannace, presso Gioia [...] del Colle, un cratere a colonnette del Museo Archeologico di Bari (n. 2206) forse proveniente da Bari stessa, un' 4811), proveniente da Rocavecchia, un'oinochòe a bocca trilobata del Vaticano, un cratere a colonnette del Museo Civico di Bologna. Si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali