• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [381]
Archeologia [51]
Biografie [145]
Religioni [88]
Arti visive [91]
Storia [82]
Storia delle religioni [37]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto civile [19]
Europa [13]

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] in quelle della Scimmia (circa 480 a. C.) e Casuccini del Colle (seconda metà del V sec. a. C.) a Chiusi. Costituiscono a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, Città del Vaticano 1947, tav. xxv, n. 227; due bighe da Populonia (Podere ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] una fascia centrale con un ornamento di pampini intorno al collo del vaso e un motivo a volute con animali alla (in russo, con riassunto in francese, pp. 131-132). Reliquiario del Vaticano: C. Cecchelli, Il tesoro del Laterano, in Dedalo, VII, 1926 ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] qualche caso bugnati, preceduta, nel breve istmo che la collega al colle di Belvedere, da tre fossati con stretti passaggi e da un quarto dell'asiatica Pergamo, la copia del noto Pescatore del Vaticano, le statue di Asklepios e di Igea e l'Hades ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] una fontana o ai quattro fiumi del paradiso sgorganti da un colle, su cui può stare l'agnello o la croce a di Ripoll, passata attraverso il monastero di Farfa, ma oggi conservata in Vaticano (Roma, BAV, lat. 5729, c. 5v): qui la miniatura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] loc. San Giovanni di Fossato di Vico, in loc. Colle di Nocera, in loc. Palazzolo di Fossato, il Ponte Roma 1986. Gens antiquissima Italiae. Antichità dall’Umbria in Vaticano (Catalogo della mostra), Perugia 1988. Gens antiquissima Italiae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili H. G. Beyen Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] un po' più antiche (± 50 a. C.), come apparirà più tardi colla datazione della Fase III a, sicché i tentativi di abbassarle addirittura al I paesaggi con le errationes per topia di Ulisse, al Vaticano (± 45 a. C., dall'Esquilino). L'opus ... Leggi Tutto

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] Angelo, la meta Romuli, il palazzo Senatorio sul colle capitolino) della Crocifissione di s. Pietro, dipinta Il Sancta Sanctorum: gli affreschi, in Sancta Sanctorum, Milano-Città del Vaticano 1995b, pp. 38-125; L. Nuti, Ritratti di città. Visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , in Via Taddei, in Via di Postera, in Via del Colle. Una seconda cinta di mura- certamente collegata con quella urbana- i numerosi monumenti, una testa di Platone, l'Alessandro del Vaticano e sedici ritratti di filosofi e poeti, ora a Madrid). ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (Spelunca) G. Jacopi Red. Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] compagni in lotta con le protomi canine del mostro o colle sue terminazioni a spire pisciformi son conservate in frammenti, insieme di posizione, non solo pari ma superiore al gruppo vaticano. La potenzialità economica dei dominatori di Roma ben ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] pianeggiante che a quota inferiore prolunga verso S-E il colle di T. (Contrada Santa Panta). È probabile che il Stadtmauer von Tyndaris, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 409 ss.; F. Barreca, T. colonia dionigiana, in Rend ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali