• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [180]
Religioni [47]
Biografie [128]
Storia [39]
Arti visive [27]
Diritto [11]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Economia [3]

MALABRANCA, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Latino Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] assunse la carica di capitano del Popolo -, a San Gimignano, a Colle di Val d'Elsa. A Prato, invece, i tentativi di pacificazione si deducono il suo attaccamento alla basilica di S. Pietro in Vaticano e la sua devozione nei confronti di s. Domenico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – COLLE DI VAL D'ELSA – GUELFI E GHIBELLINI – MATTEO ROSSO ORSINI

FARNESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Guido (Guitto, Guittone) Angela Lanconelli Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] ; anche gli uomini del castello di Fratta Balda (Colle Baldo) furono nuovamente sottomessi alla signoria del vescovo insieme che erano ancora in mano di altri. Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., III, c. 157; Sezione di Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Alessandro Lesley Lewis Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 193, 223, 318; R. Ritzler-P. Sefrin, passim; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1369-1370. In particolare, sull'A. mecenate e collezionista si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DI STAFFARDA – FRANCESCO BIANCHINI – INVESTITURA FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano Giuseppe Monsagrati Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] stati dati alle stampe molti anni dopo la sua morte (Dal colle d'Assisi. I canti della pace, Assisi 1912), questo suo pp. 288 s.: l'allusione era alla proclamazione nel concilio vaticano I del dogma dell'infallibilità, non gradito da Vienna) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – DIOCESI DI SABINA – IMPERO ASBURGICO

GUGLIELMO da Capriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano Giuseppe Mazzanti Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] col. 394; II, ibid. 1740, col. 212; IV, ibid. 1741, coll. 291-294; Id., Annali d'Italia, Milano 1753, p. 192; L. ., 433-437; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234), I, Città del Vaticano 1937, p. 229 n. 1; E. Seckel - E. Genzmer, Die Summa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANCIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Giambattista Roberto Mantovani PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VI, Bruxelles & Paris, 1890-1912, coll. 685-691, ibid., IX, col. 769; P. Nober, P. G., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, p. 1327; R. Chiacchella, Per la storia di un archivio privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSER-VATORIO ASTRONOMICO – DAVID FRIEDRICH STRAUSS – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] corpo fu sepolto nella chiesa titolare. Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Brevi, 2735, c. 498; Segreteria di Stato, Ferrara, 151, . d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, Paris 1988, coll. 519 s.; A.J. Agius, The genesis of freemassonery in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Cesare Crescenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Cesare Crescenzo Carlo Bordini Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705. Conseguì la laurea in utroque [...] visitati, e "tutte le notizie, colle quali vogliamo essere opportunamente prevenuti", minacciando i morte, avvenuta a Segni il 10 sett. 1765. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Acta Camerarii Sacri Collegii 34, f. 301; Proc. Dat. 132, ff. 161 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] G. per la funzione avuta in tutta la vicenda (Arch. segr. Vaticano, Nunziatura Firenze, 16, cc. 1-101). Fin dal suo arrivo a 1721, coll. 104 s.; G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del protonotariato apostolico partecipante colle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] 265, c. 75r). Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congr. Concilio, Relationes Dioecesium, 498A (Massa e ; B. Casini, I Libri d’Oro delle città di Siena, Montepulciano e Colle Val d’Elsa, in Bullettino senese di storia patria, XCIV (1987), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali