In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] . Ciascun calcolatore può essere connesso alla rete mediante una varietà di mezzi (fibre ottiche, cavi coassiali, collegamentisatellitari, doppino telefonico), anche se più spesso comunica con una rete locale (per es., la rete locale aziendale ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] TAT8, che si stende lungo 7500 km); sono naturalmente largamente impiegati anche ponti radio a media e alta capacità e collegamentisatellitari. Le reti locali operano con capacità piccola, media e alta su supporti di tipo diverso; tale tipo di rete ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma 1984.
Enciclopedismo in Roma barocca: Athanasius Kircher e il museo del Collegio Romano tra Wunderkammer e museo scientifico, a cura di M. Casciato, M l'accresciuta disponibilità di trasmissioni satellitari hanno moltiplicato le opzioni fruitive, ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] di semiconduttori, la generazione e la gestione di mappe satellitari, le predizioni e le simulazioni finanziare, la gestione peer. Quando un peer deve effettuare una richiesta, si collega a uno dei server dell'indice centrale, che gli restituisce ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] deve aspettare. Questa tecnica ha largo impiego nelle reti locali e nei sistemi satellitari. Una caratteristica comune a tutte le discipline di linea per collegamenti multipunto è la necessità di un indirizzamento.
Controllo di flusso. - Il controllo ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] si preoccupano di finanziare la messa in opera dei collegamenti transoceanici, di creare e mantenere la rete dei di mappatura della superficie terrestre per mezzo di fotografie satellitari che gli utenti possono attraversare in volo, analizzare ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] sistemi di analisi finanziaria o nella gestione di dati satellitari, l'efficienza dei programmi è resa necessaria dalla ai nodi di un grafo con il vincolo che a due nodi collegati da un arco vengano assegnati colori diversi; oppure, per il problema ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] e Sardegna. Ma il passo decisivo fu l’installazione dei primi collegamenti transoceanici tra l’Europa e l’America. Nel 1858 venne posato il «Organizzazione internazionale per le telecomunicazioni satellitari»), che lanciò diversi satelliti tra gli ...
Leggi Tutto
autoeseguibile
agg. Che si esegue da solo, che attiva da sé la propria esecuzione; con particolare riferimento a un programma informatico. ◆ E non è detto che il file inviato si presenti come autoeseguibile, può mimetizzarsi come vuole. Le...