La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , tenesse il cappello in capo quando si rivolgeva ai colleghi o veniva interpellato da uno di loro (che invece Theatrum plantarun' di Federico Cesi nella Biblioteca dell'Institut deFrance, "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e per denunciare i medici dotti, e i membri del Collègede St. Côme dei chirurghi di Parigi, che lo avevano avversato gli importanti scritti di chirurgia menzionati in precedenza. Sia in Francia sia in Germania, inoltre, la questione se il volgare ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] rarities belonging to the Royal Society and preserved at Gresham College, London, William Rawlins, 1681 (altra ed.: London, établissement d'un cabinet curieux et d'un laboratoire, "Mercure deFrance", aprile 1727, pp. 675-680.
von Haller: Haller, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Max Linder o di Buster Keaton (Io e la boxe, 1926; College, 1927; Il cameraman, 1928). Si ride o si sorride di sport di impianto comico e popolare incentrato sul ciclismo e sul Tour deFrance.
I caratteri e i risvolti più moderni del legame fra ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] "cruzados" per il mantenimento dei seminari e dei collegi della Compagnia in Giappone. Nella primavera del 1585, , Wien 1904-14, ad indices.
Nonciatures deFrance. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] cui il vuoto non esiste, come è provato dall'osservazione a essa collegata da Aristotele, secondo la quale, "se si ammettesse il vuoto, Recherches sur la notion de finalité chez Aristote, Paris, Presses Universitaires deFrance, 1969.
Lloyd 1968: ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] presenza sul posto di scultori della Provenza, dell'Ile-de-France, dell'Emilia e della Puglia; ma è molto probabile regno furono prodotte opere splendide, tra cui un gruppo di avori collegati al Trittico conservato a Roma nel Mus. del Palazzo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e matematica applicata. Le lezioni di Nollet al Collègede Navarre a Parigi e nella Scuola statale d'ingegneria Recherches […] sur la population de la France e in De la richesse territoriale du royaume deFrance di Lavoisier: "Esperimento, ricerca ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 1878, pp. 13-28.
Nonciatures deFrance. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a Lestocquoy-L. Duval Arnould, Le cardinal Santa Croce et le Sacré Collège en 1565, "Archivum Historiae Pontificiae", 18, 1980, pp. 262 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] latine medievali. Al concetto di azione come impressio si collega il risalto dato al concetto di raggio (actio radialis essere men finite quanto più s'allontanano" (Parigi, Bibliothèque de l'Institut deFrance, ms. A, f. 98).
Sebbene gli influssi ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...