Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] : gerrymandering. Il governatore è eletto da tutti gli elettori dello Stato, mentre i singoli parlamentari sono eletti in collegiuninominali disegnati in modo tale da assicurare la vittoria del partito al potere (lo fanno sia i repubblicani che i ...
Leggi Tutto
Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] non vuol dire che il governo delle Camere sia facile. Al contrario, poiché i vari parlamentari vengono eletti in collegiuninominali con una labile connessione ad uno dei due principali partiti, ognuno tende a rappresentare gli interessi del proprio ...
Leggi Tutto
«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] lo scioglimento dell’Assemblea in nome del ‘barrage’ contro l’estrema destra.Le elezioni si sono svolte in 577 collegiuninominali. Il risultato è il prodotto di desistenze organizzate, ma anche della qualità personale dei candidati. È prevedibile ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane il tema della legge elettorale è tornato centrale nel dibattito politico italiano. Maggioritario e proporzionale, premi di governabilità e soglie di sbarramento, collegiuninominali [...] e plurinominali, preferenze e listini blocca ...
Leggi Tutto
uninominale
agg. [comp. di uni- e del lat. nomen -mĭnis «nome»]. – Nel linguaggio polit., di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere (collegi uninominali), e in cui il seggio è assegnato...
splitting
s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto soltanto ieri con grande allarme e sgomento...
(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente è ricoperta da A. De Poli (n. 1960);...
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali.
Insieme...