UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] essenzialmente, un'assunzione dello scolaro nell'ambito stesso deidocenti, implicito nel titolo stesso, che esso perciò viene verso la fine del sec. XVII: nel 1762 i collegidei gesuiti, che furono poco dopo espulsi dalla città, tornarono ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] formativa, nella quale le scuole indicheranno il fabbisogno di personale docente e ATA (Amministrativo tecnico ausiliario). Il piano sarà predisposto dal collegiodeidocenti sulla base delle scelte di gestione del dirigente.
- Istituzione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] nazionali o regionali (nationes divise in subnationes) nominano un rettore che assume i maestri (riuniti nel CollegiodeiDocenti) e amministra lo studium. A Parigi, invece, si crea l’universitas magistrorum et scholarium. Fondata intorno ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] Gelmini (2010) prevede che, nelle scuole superiori, questi organi siano affiancati anche da articolazioni del collegiodeidocenti, denominate dipartimenti, e da un comitato tecnico-scientifico, da costituire in ogni istituzione scolastica, composto ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] . A ciò si aggiungono per entrambi gli ordini di scuola 40 ore annuali per la partecipazione alle riunioni del collegiodeidocenti e altre 40, sempre annuali, per gli incontri relativi, rispettivamente, ai consigli di intersezione e di interclasse ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] educativa curata dall’intero collegiodeidocenti di una scuola. P. d’esame L’elenco degli autori, dei testi, degli argomenti H. Berlioz, F. Liszt, R. Strauss.
Politologia
Il complesso dei principi e degli obiettivi su cui è fondata l’azione di un ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] al dirigente scolastico che la esercita, nel rispetto della libertà d’insegnamento, assieme al collegiodeidocenti. Sedi del c. didattico sono, oltre al collegio, il consiglio di classe o di interclasse che, per tale materia e per i rapporti ...
Leggi Tutto
Geografia
C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] di un dirigente scolastico. Al funzionamento didattico e amministrativo del c. sono preposti, rispettivamente, il collegiodeidocenti e il consiglio di circolo.
Linguistica
Figura retorica (detta anche epanadiplosi; dai greci κύκλος), consistente ...
Leggi Tutto
Dolci, Giovanni. – Odontostomatologo italiano (n. Roma 1935). Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1962 presso l'Università di Roma La Sapienza, si è specializzato in Odontostomatologia nel 1964. Professore [...] del corso di laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria dal 1992 al 2008 e presidente del Collegiodeidocenti di Odontoiatria dal 1991 al 2005. Direttore del Dipartimento di scienze odontostomatologiche della Sapienza fino al 2007 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] decreto prevedeva alcune inedite e interessanti strutture di governo quali, a livello della singola unità scolastica, il collegiodeidocenti (dotato di poteri deliberativi in materia di funzionamento didattico) e il consiglio di circolo o di ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....