BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] prestato il giuramento imposto ai docenti universitari; ma, ancor prima senatore nelle liste DC nel IV collegio di Genova, venendo confermato ininterrottamente dalla trattative per il rinnovo dei contratto di lavoro dei metalmeccanici, raccomandò in ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Terra di Lavoro. Nell'aprile 1924 fu eletto deputato nel collegio di Sora per la lista nazionale. Nel settembre il F pratica conglobando il corpo docente nelle organizzazioni di regime), integrò altresì l'universo dei discenti nell'Opera nazionale ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] ).
Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Giovannino retto dai padri della studenti a Pisa e poi giovani docenti o giuristi. Platone, Epicuro e il falso luogo di Londra nel 1781. Coronamento dei suoi successi fu l’ascrizione a varie accademie, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] politica e delle prospettive della fisiocrazia. Santi visitò il collegio ex gesuitico di Brera, l’ospedale Maggiore e le Fontana gli mostrò la biblioteca e vi conobbe taluni dei migliori docenti, quali il conterraneo Luigi Cremani, il medico Samuel- ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] deputato per Bologna all'Assemblea nazionale dei popoli della Romagna, il 6 settembre adeguatamente strutturate e affidate a docenti in grado di impartire un provinciale e al Parlamento: deputato per il collegio elettorale di Vergato (Bologna) alla VII ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Campana di Osimo avendo fra i suoi professori anche docenti di una certa notorietà, come A. Ippoliti e A. Cerquetti, quest preso dal fascino non tanto degli studi forensi, quanto dei cenacoli artistici e letterari e degli incontri culturali e mondani ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] le ‘incursioni’ di geologi stranieri nelle terre irredente, deicolleghi dell’Istituto geologico di Vienna in particolare. Ciò non una lista completa si veda http://prosopografia.unipv.it/docenti/ docente/3140/, 13 febbraio 2019).
Opere. Si vedano in ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] Collegio Militare di Castelvecchio, che non avrebbe potuto frequentare perché riservato agli aristocratici. Tra questi docenti .
Nell’ambito della committenza privata e della progettazione dei giardini, una commessa importante che occupò Trezza dal ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] la nomina di certi docenti. Durante la sua permanenza elevata nel 1481 al rango di collegiata, ma fu prodigo specialmente nei Ansani, Milano 1994, docc. 110. 307, 310; Le carte dei frati Predicatori di S. Giovanni di Saluzzo (1305-1505), a cura ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] in teologia, e fu aggregato al Collegio teologico fiorentino. In tale anno, su che di lui avevano fatto al principe i docenti pisani Carmignani, G. Presiner, I. Rossellini di partenza per lo studio e la pubblicazione dei testi pisani.
Il B., che si ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....