TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] divenne il Real collegio di Moncalieri. Qui completò gli studi ginnasiali e liceali con il massimo dei voti. Tra i docenti, a rappresentare il principale punto di riferimento per Tesio, instillandogli una passione sviscerata per la scienza, l’ ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] per sé, lo spagnolo, cappellano del Collegio di Spagna a Bologna dal 1546, Firenze 1551; Id., Due dialoghi sui poeti dei nostri tempi (1551), a cura di C. A. Franceschini, Nuovi documenti relativi ai docenti dello Studio di Ferrara nel secolo XVI, ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] borsa di studio per il collegio Carlo Alberto, nell’autunno del
Qui entrò in contatto con i docenti della facoltà di lettere dell’Università la redazione definitiva di uno dei suoi lavori più famosi, La lingua dei Promessi sposi nella prima e nella ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] alla fine del 1864, assieme ad altri trentaquattro docenti dell'ateneo bolognese, essendosi rifiutato di prestare Bologna, nel novembre dei 1876, dopo l'ascesa della Sinistra al potere, fu inviato alla Camera dei deputati dal collegio di Budrio, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] delle armi, volle entrare nel R. Collegio militare, seguendovi i corsi quasi fino a lavori fossero sottoposti al giudizio di due docenti dell'Università, che si espressero in Regno di Napoli (in 15 volumi, dei quali 14 apparsi a Napoli tra 1803 ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] di scienze naturali. Rimasto orfano di entrambi i genitori e dovendo provvedere al sostentamento dei fratelli minori, ancor prima che si laureasse i docenti dell’Ateneo gli procurarono un posto retribuito; dapprima come allievo aspirante, poi come ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Svolse per molti anni le funzioni di procuratore del Collegio fino a divenirne egli stesso rettore e vi mantenne la teologo domenicano docente allo Studio di Bologna, divenuto in seguito magister sacri palacii sotto Leone X e uno dei primi a ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] collegio Longone, uno dei due pubblici collegi di Milano, dove rimase otto anni, frequentando prima il corso ginnasiale e in seguito il liceo di Porta Nuova. Qui fu allievo di Luigi Magrini (1802-1869), la figura di maggior spicco del corpo docente ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] al 1826 studiò presso il collegio Nazareno dove ebbe la ventura di incontrare valorosi docenti, fra cui il matematico padre fu accademico inoltre dell'Accademia di Bologna e della Società dei XL, fin dal 1863 e di numerose altre istituzioni italiane ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] a Napoli, fu ammesso al Collegio medico-cerusico, dal quale fu Meis e Francesco Fiorentino, rispettivamente docenti di storia della medicina e di il positivismo basato su una conoscenza più diretta dei progressi delle scienze, il cui esito fu il ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....