BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] di Torino, con una borsa di studio assegnatagli dal Collegio delle provincie. Non ancora ventenne, aveva tradotto in versi bellica lasciò tracce profonde sul successivo lavoro deidocente universitario. Difficile leggere le pagine sulla patria ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] organizzato al Collegio Ghislieri. Intanto si occupava dei servizi batteriologici dell
Pavia, Archivio storico dell’Università, Medicina e Chirurgia, Iscritti, b. 1303; ibid., Fascicoli docenti, E. V.; ibid., Corsi, b. 1921, f. 3, 5, 7; b. ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] che frequentò come ospite del Collegio Ghislieri. Approfondì in particolare gli ’impegno profuso per l’apertura dei manicomi criminali e quello dedicato ; Personale, Decreti, regg. 441, 1021; Fascicoli docenti, ad nomen; per la sua attività in Senato ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] borsa del Regio Collegio Carlo Alberto , Commemorazione, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, classe di scienze fisiche, scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998, II, I docenti, a cura di C.S. Roero, Torino 1999, ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] andò crescendo: egli conobbe o fu in rapporto epistolare con molti dei più notevoli uomini dell'epoca, da Boscovich e d'Alembert a osservatorio per solidarietà con gli altri docenti. Passò allora a insegnare nel Collegio Germanico, ed ebbe la nomina a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] studio legale che divenne ben presto uno dei più affermati della città. La sua Animato da sentimenti liberali, fu tra quei docenti che nel settembre 1849, dopo il ritorno adoperò per la fondazione del collegio Morigi di cui fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] dell'abate Ferrante Aporti, istitui scuole di tipo aportiano per la preparazione dei maestri elementari. Creò inoltre nuove cattedre universitarie, a cui chiamò illustri docenti anche non piemontesi; riordinò lo studio della teologia e quello del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . La prima nacque quando M. Dalla Briga, docente nel collegio gesuitico di Firenze, dedicò le tesi di un Geschichtskunde, XL (1915), 1, pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei falsi del padre G. G., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] del F. agli anni romani, quando il "Nazareno" non aveva docenti di vaglia nella materia. Un rapporto del F. con R.G. Boscovich, futuro collega a Pavia, non è documentato; nel 1761 egli poté vantare la stima dei padri minimi F. Jacquier e F. Le Seur ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] Aristotele, tum ab ipsa veritate", e si era avvicinato a docenti che seguivano la dottrina di Platone. Finalmente aveva conosciuto Giulio Carrarese aveva lanciato, insieme con i due colleghi capi dei Consiglio dei dieci, un vibrante grido d'allarme ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....