SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] patrizi veneziani, docenti universitari ed ecclesiastici puritani moderati variamente collegati al Merton College di Oxford. 1606, ibid., pp. 541-582; C. Pin, Fra P. S. e l’ordine dei servi di Maria, ieri e oggi, ibid., pp. 489-539; M. Bucciantini - ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] M. entrò in contatto con docenti legati alle esperienze politiche del E. Quinet e di J. Michelet al Collège de France o la lettura delle opere di . Per i Carteggi di C. Cavour si v. l’Indice dei primi 15 voll., a cura di C. Pischedda, Bologna 1961, ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] numismatico’.
Nel 1773 entrò nel collegio Campana di Osimo, un istituto riservato ai figli dei nobili che aveva avuto tra i ragione del fatto che i due docenti gesuiti gli avevano trasmesso una visione assai rigida dei rapporti tra la Chiesa e il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] 30 apr. 1570), impedendo in tal modo la presenza dei familiari nel Collegio.
Il nome del G. ricompare nei registri del Segretario iniziativa naufragò, a motivo della controffensiva promossa dai docenti dello Studio e dell'ostilità manifestata da ampi ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...]
Il C. insegnò poi nel Collegio nazionale di Voghera e di nuovo allargando il problema agli altri docenti e agli altri gradi di M.C., in Cenni biogr. d'illustri uomini politici e dei più chiari scienziati, letterati ed artisti, I, Napoli 1887; T ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Perugia. Nel 1472, insieme col collega e concittadino Alberto Belli chiese ai si può escludere che le lagnanze del docente e i rilievi mossi al suo insegnamento . è comunque la raccolta in quattro volumi dei Consilia, di cui sono note le edizioni di ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] in arti e che era ascritto ai collegi di filosofia e di medicina; ci resta agosto, che lo nomina fra altri docenti dello Studio patavino, come lui Rotuli, fino al 1382.
Nel 1376 fu nel Consiglio dei cinquecento (Ghirardacci, pp. II, XXV, 354); ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] bolognese, anche perché il C. si era preoccupato di chiamarvi docenti di chiara fama quali il filosofo Federico Pendasio, lo storico aderenze della famiglia ne facevano uno dei membri più in vista del Sacro Collegio. Ciò malgrado, la sua candidatura ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] finanze. Avviò un’attività di docente universitario presso la facoltà di giurisprudenza si presentò alle elezioni nel collegio di Gemona-Tarcento. Venne ..., 1993, p. 460) aprì una nuova fase dei rapporti con lo Stato da parte della Banca. Soprattutto ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Paglia, p. 56). Fu sepolto nella chiesa dei gesuiti di Mantova, sotto il gradino dell’altare , 135; G. Gorzoni, Istoria del collegio di Mantova della Compagnia di Giesù dal 1584 pp. 176 s., 188; D. Barsanti, I docenti e le cattedre dal 1543 al 1737, in ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....