DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] interpretare l'iscrizione geroglifica della cintura d'una statua egizia dei palazzi capitolini e dedicato al Tolomei (Fascia isiaca statuae capitolinae fu docente di filosofia nel collegio "Cicognini" di Prato, per passare poi nel collegio fiorentino ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] principali residenze: il collegio di S. Giuseppe a Sassari, dove già erano i docenti universitari, e il collegio di S. tanto contribuirono a forgiare i sentimenti e la cultura politica dei patrioti sardi, non risulta né tra i protagonisti né tra ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] . si iscrisse alla Scuola di applicazione per ingegneri di Roma; ebbe come docenti G. Giovannoni, G.B. Milani, V. Fasolo e si laureò nel 1925-26 i progetti del collegio e colonia per i figli dei postelegrafonici e dei ferrovieri al Calambrone, presso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] dei combattenti, dei reduci, di varie categorie sociali (studenti, contadini, pastori), nonché alla realtà locale del suo collegio inv. 13 ter, Fascicoli studenti, b. 40, f. 3809; Fascicoli docenti, b. 11, f. 302; Pisa, Arch. stor. della Scuola ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] arti di Parma, studiosi locali lo citano fra i docenti del collegio "Maria Luigia" e delle orsoline di Parma, nonché '500 all'800, Parma 1973, nn. 32-34; G. Ponzi, Prima rassegna dei dipinti dell'800 parmense, in Proposta, 1973, I, pp. 13, 15; 2, ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] nome di Osimo e Cingoli; nel 1700 inoltre la Congregazione dei Riti aveva approvato le "lezioni" di s. Esuperanzio. all'insegnamento di diritto canonico nel Collegio Germanico-Ungarico, rimasto privo di docenti per la soppressione della Compagnia ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] docenti, dopo aver preso le difese di alcuni compagni che riteneva vessati ingiustamente; continuò gli studi privatamente nel collegio e gli atti furono trasmessi alla Congregazione delle cause dei santi per la fase successiva. Nel 2006 furono ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] Turazza entrò in amicizia con alcuni docenti dell’ateneo, in particolare con architetti toscani (1876), il Collegio degli ingegneri e architetti di Roma onorificenze di ufficiale e di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nel 1887 il ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] di Pescia, il F. entrò nel collegio degli scolopi di Firenze, dove dette prova vi circolavano, ed ebbe tra i docenti G. Carmignani, insigne studioso di diritto morte per i due principali accusati della famiglia dei Veri Italiani e pene fino a sei anni ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] del 1860 aveva ripreso l’attività di docente universitario e a ottobre dello stesso anno era stato nominato preside della facoltà di teologia di Palermo – fu candidato alla Camera dei deputati per il collegio di Marsala. La campagna elettorale fu ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....