MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] cui di solito i docenti pervenivano in età più matura , tutti gli alunni e gli insegnanti del collegio gli faranno una festa memorabile).
Nell'insegnamento di , / tra l'acque cadenti, / a 'l fischio dei venti" (ibid., p. 31). Altrove esprime la sua ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] Melilli. Inteso come una viva espressione dei valori della patria, della libertà punto che numerosi liberi docenti avevano minacciato di conoscenza, Roma 1899, ottenne l'apprezzamento di molti colleghi dell'Università, fra cui S. Turbiglio, L. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] evoluzione erano nei collegi emiliani della Compagnia figure come V. Riccati, I. Belgrado e docenti non gesuiti come in pratica significava nelle accademie), dalla fine del 1769 fu uno dei Ricovrati, e in seguito fu presente in tutte le più notevoli ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] generazioni di studenti (e di docenti) se ne sono vantaggiosamente servite. e membro ordinario del Collegio degli esaminatori per le 179-185; Bra, Arch. della parrocchia di S. Andrea, Registro dei battesimi, 23 ag. 1827; E. Cocchia, rec. in Rivista ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....