Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] 1999.
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e) del d. legisl. 297/94, i l. di testo sono adottati dal collegiodeidocenti, sentiti i consigli di interclasse (per la scuola primaria) e di classe (per le scuole secondarie di I e II grado). L’adozione ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] e verificano, il Piano dell’offerta formativa (POF). Per agevolare la realizzazione del POF il collegiodeidocenti individua alcuni docenti ai quali affidare specifici compiti. Le relative f. vengono dette f. strumentali al piano dell’offerta ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, e valorizzarne le corrispondenti professionalità.
Esso è elaborato dal collegiodeidocenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] .
Il comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti, formato dal preside e da due o quattro docenti eletti dal collegiodeidocenti, esprime pareri ai fini della conferma in ruolo e provvede alla valutazione del servizio su richiesta del ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] Gelmini (2010) prevede che, nelle scuole superiori, questi organi siano affiancati anche da articolazioni del collegiodeidocenti, denominate dipartimenti, e da un comitato tecnico-scientifico, da costituire in ogni istituzione scolastica, composto ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] al dirigente scolastico che la esercita, nel rispetto della libertà d’insegnamento, assieme al collegiodeidocenti. Sedi del c. didattico sono, oltre al collegio, il consiglio di classe o di interclasse che, per tale materia e per i rapporti ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] ; tale lacuna è in parte supplita dai rogiti relativi alle cerimonie di dottorato, dove il G. compare nel Collegiodeidocenti.
La lunga permanenza nella città ticinese lo portò, stando alla testimonianza delle fonti, a conseguire la cittadinanza ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e la produttività dei servizi educativi, tra la competenza certificata deidocenti e i risultati per trasmettere (con una data precisione) la successione, è strettamente collegata alle proprietà del s. dinamico da cui è generata attraverso la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sia stata esercitata, b) che a liberi docenti della materia o di materia affine siano preferibilmente prete secolare Matteo Ripa da Eboli (1682-1746) fondatore del Collegiodei Cinesi in Napoli e autore di preziose Mémorie pubblicate postume (1832 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] essenzialmente, un'assunzione dello scolaro nell'ambito stesso deidocenti, implicito nel titolo stesso, che esso perciò viene verso la fine del sec. XVII: nel 1762 i collegidei gesuiti, che furono poco dopo espulsi dalla città, tornarono ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....