DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] insieme aggregandolo al Collegiodei giuristi e incaricandolo, quasi contemporaneamente, della riforma degli statuti di quell'università.
Rendendo conto del proprio ufficio, il Navagero aveva detto, a proposito dello Studio, che i docenti di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] frequentando prima lo Studium di Pavia, dove ha tra gli altri come docenti Giason del Maino e Filippo Decio, e poi (non prima del 1511 abbracciata (già nel 1517 è ammesso nel collegiodei giureconsulti), e l’insegnamento universitario, tenuto ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...]
Sono organi degli o.: il direttore, il consiglio direttivo, il collegiodei revisori dei conti. Il direttore, che dura in carica tre anni, è stato giuridico previste per i corrispondenti ruoli deidocenti universitari. Gli astronomi e i geofisici ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dell'Università in buona parte ispirata da un docente dell'Ateneo, Simone Stratico (246) La collaborazione deputati estraordinari alla vendita de' beni ad pias causas aggiunti al collegiodei X savi sopra le decime in Rialto" era stato istituito ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da tempo - è la presenza di sette patrizi veneziani nel collegiodei giuristi di Padova, nel 1382. Più in generale, uno spoglio sistematico dei nomi di studenti e docenti veneziani citati nei Monumenti del Gloria (313), che raccolgono documenti ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] incaricata dalla Signoria di sovrintendere alla riorganizzazione deicollegidei medici e dei chirurghi (dopo una breve e sfortunata , ma non dotarono lo Studio né di un corpo docente, né di un'organizzazione studentesca. Perciò gli scolari, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] aprile 1766 è istituita una deputazione straordinaria aggiunta al collegiodei dieci savi sopra le decime di Rialto, comunemente nel 1771, nonostante le solite, reiterate proteste deidocenti più conservatori, si riconfermano le linee essenziali ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] quasi tutti gli studenti universitari sono stati sia religiosi che alunni deicollegi. Questi punti di vista non sempre collimano con le opinioni delle università e dei loro docenti. Ma legami stretti sussistono anche tra le università e la Curia ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] saperne di più, in fatto di "medicina", dei tre presidenti del collegiodei medici e degli speziali, "licet [sogghigna il la Scuola s'impernia. E di tutto rispetto la lista deidocenti nelle due cattedre (18), e taluno tra questi prestigioso. ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] art. 1261 c.c. il che poteva far pensare che, stante il collegamento operativo tra le due norme, restasse in vigore un sostanziale divieto di patto ai programmi, alla durata dei corsi ed alla qualità deidocenti.
3.11 Incompatibilità
Novità sono ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....