DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , e alla revisione dei programmi di insegnamento che affidò a buoni docenti.
Durante l'occupazione napoletana dei territori della Repubblica Romana giurisdizione universale di diritto divino trasmessa al Collegio episcopale unito al suo capo, e ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] con i letterati e i docenti della celebre università e trovò indisciplinatezza degli studenti del suo collegio, dai quali non riuscì indice, il n. 197, non ha il Buonmattei; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, IX, v. 185; X, pp. 98 ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] e una profonda conoscenza del diritto. Ben presto divenne uno dei più apprezzati e celebri uomini di legge del foro cagliaritano.
) oltre a quelle mutuate dal collegio gesuitico. Studenti e docenti erano sottratti alla giurisdizione ordinaria e ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] sociale, la divisione dei guadagni fra i soci, l'impiego dei fondi societari in atti civili l'opera del F. si collega a quell'elaborazione del nuovo codice civile Ibid., Ministero della Pubblica Istruzione, Liberi docenti, ad vocem; S. De Pilato, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] 'ateneo, e in una seconda l'elenco dei rettori e del personale docente e ausiliario (cfr. Pisa, Bibl. univers al 1789). Per svolgere questo compito egli preparò, col consiglio del collega e amico G. Paribeni, un Prospetto d'un trattato di scienze ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] laureò il 22 ottobre 1473; esaminato dal Collegio utriusque fu dichiarato dottore in iure civili nel 1476, si era iscritto all'arte dei giudici e notai e dall'inizio di 1488-89) che pure molti altri docenti rifiutavano come competitore e infine nel ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] di Pescia, il F. entrò nel collegio degli scolopi di Firenze, dove dette prova vi circolavano, ed ebbe tra i docenti G. Carmignani, insigne studioso di diritto morte per i due principali accusati della famiglia dei Veri Italiani e pene fino a sei anni ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] funzione della libera docenza, tenuta al terzo congresso nazionale dei liberi docenti (Roma, aprile 1915), e soprattutto il volume in parte esteso anche ad altre regioni dei Mezzogiorno ed apparve collegato per più vie agli interessi rappresentati a ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] che il 16 apr. 1439 lo troviamo, tra i docenti padovani, presente a un esame di licenza (Acta graduum sulla cui natura non siamo informati (Bologna, Collegio di Spagna, ms. 99, f. 270r tale titolo compare in pochi dei suoi consigli è lecito pensare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] G. studiò a Padova diritto civile e canonico, avendo tra i docenti Fortunio Liceti e Lelio Mancino; non conseguì il dottorato (che 78 e nel 1683), membro del Collegio delle pompe (1677-79 e 1683-84), revisore e regolatore dei Dazi (1679-81 e 1682), ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....