LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] congregazione Concistoriale e del S. Collegio cosicché, alla morte di Scala. In seguito fu nominato segretario dei memoriali, fece parte di numerose di cardinali e officiali di Curia, b. 1; Morte di pontefici e conclavi, Pio IX, scatole 1/a e 1/b; ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] politiche o sui disaccordi della Confederazione dei Cantoni cattolici, ora con la Francia e mantenessero i rapporti con i collegi e i seminari sparsi in tutto nunziatura et altri honori havuti da sommi pontefici [s.d.]; Archivio Diana Paleologo, b ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] colloqui con il viceré.
Nel 1535 fu eletto generale dei minimi e si dedicò per i tre anni del lui appositamente chiamati; istituì un collegio teologico per il clero retto dai seppe così essere amico di diversi pontefici. Fu accusato di abusi e forse ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] ottimi rapporti e quindi molto vicino al futuro pontefice Paolo V, che nel 1608 lo creò ai religiosi delle Scuole pie e all'Ordine dei frati minimi. Al secondo lo legò il gusto 17 ag. 1611, che aggiunse al Collegio undici membri. Il 12 sett. 1610 il ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] . Le lamentele giunsero sino alla Congregazione dei Vescovi e allo stesso pontefice, e il B. dovette recarsi a rifiutare il Firrao, respinse la lettera inviata al re dal Sacro Collegio per comunicargli la morte di Innocenzo XIII e una nuova lettera di ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] . Comunque la notizia dell'origine modenese dei Cortesi, riportata dal Tiraboschi (p. 1447 da Nicolò V, con cui il pontefice gli concede di potersi sposare, anche eventualmente con davanti al papa e al Collegio cardinalizio, attribuibile però, più ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] al Sacro Collegio: era il Farnese ad avere le maggiori probabilità di venire eletto, potendo contare sull'appoggio dei Francesi, in contatto con eretici, costituivano una spinosa questione per i pontefici e la Curia.
L'attività del B. in qualità di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] p. 78).
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Acta Camerari sacri Collegi S.R.E. cardinalium, n. 15, f. 157v, 216v. 6 (1:11). Cons.); Platina et al., Historia delle vite dei sommi pontefici dal Saluator nostro sino a Paolo 5, Venezia 1622, p. 51 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] figure di maggior rilievo di quel collegio cardinalizio che proprio allora, a partire erudita, della sua appartenenza alla famiglia dei conti di Tuscolo.
Che il ruolo Pelezione di tutta una serie di pontefici: toccano cioè i momenti nodali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] della Chiesa, dai pontefici ai vescovi, ai Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei predicatori, IV, n. 139, pp. 60, 65, : Necr. della provincia romana (ms. st.) p. 42; 11 32: Liber Collegii S. Thomae Aquin., p. 49; II 47: Necr. ven. conv. S. ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....