CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Emilio Cecchi, Antonio Pizzuto, Pier Paolo Pasolini) – che ai colleghi della sua pure ricchissima attività professionale, in Italia e all’estero. Il Fondo Contini conservato presso la Fondazione Ezio Franceschini ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] nella sfera privata e il suo reinserimento nell'ambito professionale si risolsero in un fallimento. Difficoltà con la famiglia, incomprensioni con i committenti e con i colleghi riscoprirono quelle asprezze di carattere che erano state così ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] seguito, per le classi di retorica, andò a studiare nel collegio gesuitico di Prato. Il Magnanima presentò come negativa la reazione valenze delle Institutiones, ebbe corrispondenza nella situazione professionale dell'autore, che nel 1735 passò dalla ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Paliano.
Il L. compì gli studi presso il collegio dei gesuiti di Fano, poi al Collegio romano, dove nel 1863 conseguì la laurea in occulto - toccò un punto dolente dell'operato professionale degli studiosi e degli antichisti italiani e stranieri in ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] 1442, alla presenza di papa Eugenio IV, dell’intero Collegio dei cardinali e di numerosi vescovi e personalità di spicco della lavoro d’intaglio dei ferri con l’intensa attività professionale. L’esperienza acquisita nel campo della fusione, tuttavia ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] però, il giovane Scamozzi frequentò anche le lezioni tenute al collegio dei gesuiti dal matematico Cristoforo Clavio, da cui sarebbe scaturito il il problema, qui, riguarda anche lo statuto professionale dell’architetto, che secondo Scamozzi, solo, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Gribaldi (settembre 1557); fu coinvolto nello scandalo collegato alla morte dell'anabattista David Joris; e gli cose", si descrive attraverso la costruzione di una figura professionale, il professore di umanità, l'educatore scrupoloso responsabile di ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] era stata vinta sui campi da gioco di Eton - un collegio per l'aristocrazia inglese. In effetti anche una battaglia può realizzato un maggior numero di gol (sebbene nel calcio professionale a volte venga attribuito un valore maggiore ai gol effettuati ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ed Anna. Nel medesimo anno, forte del prestigio professionale, chiese ed ottenne il "privilegio onorifico", sorta di rivoluzionario ed anzi da anni rispuntava in seno agli stessi Collegi, assumeva in quel momento nuovi significati politici per la ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] , Pisa e Roma, e un'altrettanto brillante carriera professionale, che lo vide protagonista di famosi processi. Fu proprio PSI pensò bene di candidarlo, oltre che nel suo tradizionale collegio mantovano di Gonzaga (dove era stato rieletto nel 1895 e ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...