BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] scuola delle monache del Sacro Cuore, presso Trinità dei Monti – un collegio che le sarebbe rimasto nel cuore come una seconda casa piena di del 1974.
A fronte di un successo professionale costante, gli anni Cinquanta riservarono a Bellonci ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] nella militanza tra le file dell'Azione cattolica e in ambito professionale. Ottenuta a soli ventun'anni, nel 1929, la laurea non sarebbe più cessato.
Proprio in casa di un collega del tribunale militare conobbe Vittoria Michitto, appartenente a una ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] Elisa Bonaparte, granduchessa di Toscana dal 1809. Come membro del Collegio medico, il C. fu inserito nelle commissioni di studio sulle aver inciso su di lui, privatamente o professionalmente; come l'intera tradizione scientifico-medica toscana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] inizi dell’età moderna è difficile definire la figura professionale dell’ingegnere, essendo incerti i confini tra il ruolo e cavi, armi e polvere da sparo. A Venezia un collegio di magistarti vigila sulla produzione di armi da guerra e garantisce la ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] ulteriori studi, ma non raggiunse nella misura sperata né il successo professionale, né i guadagni. Cambiò quindi i suoi piani e si considerazione le richieste della minoranza e che nel Collegio cardinalizio le quattro grandi nazioni dovessero essere ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] intraprese gli studi di grammatica e retorica presso il Collegio dei gesuiti ma, ben presto, rivelando la sua predilezione , che con Maratti aveva un ottimo rapporto amicale e professionale, condividendo con lui la fede nel linguaggio classicista. I ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] dicembre 1785, venne mandato a studiare a Monza, nel Regio imperial collegio de’ convittori, condotto da ex gesuiti. Qui, a partire dal peraltro, anche a causa della sua situazione professionale, manifestare apertamente i suoi sentimenti politici. Pur ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] che costituì per Muzio un’opportunità decisiva nel suo percorso professionale.
Il famedio, «prodotto del nuovo decisionismo fascista» (Irace ’architettura di G. M., 1994, p. 194), collega il corso Vittorio Emanuele all’odierno corso XXV Aprile. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] giuridica. L'abilità e l'epperienza professionale si manifestano soprattutto nelle Cautelae, opera lacune, e si conserva a cc. 143r-194v del citato ms. 237 del Collegio di Spagna). Anche alcuni altri scritti minori del C. sono ancora inediti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] si trasferisce a Firenze per completare la sua preparazione professionale, in qualità di ‘praticante d’avvocatura’, presso lo nella raccolta del canonico Andrea Irico, «dottore del Collegio Ambrosiano». Morto Argelati, la sua impresa editoriale fu ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...