KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] in via Nazionale, dopo aver rifiutato di collaborare con il collega; nello stesso anno impose il suo progetto per il palazzo esedra, preferendolo alla proposta di D. Jannetti. Capacità professionale, abilità politica e una certa dose di scaltrezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] , subito abbracciata (già nel 1517 è ammesso nel collegio dei giureconsulti), e l’insegnamento universitario, tenuto anzitutto l’avidità dei giuristi e la carenza di deontologia professionale e di probità scientifica da loro dimostrata.
Nelle parole ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] ) sembra possibile desumere che nel maggio 1537 l'I. fosse già a Palermo, ove incorse, insieme con altri colleghi, in un grave infortunio professionale. I biografi affermano però che l'I., dopo essersi fermato per qualche anno a Padova, dove avrebbe ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] garantì un significativo volume di lavoro, relazioni importanti e l’ammissione all’associazione professionale dei ragionieri, fondata e diretta dai due colleghi più anziani.
Negli stessi anni cominciò a insegnare materie contabili in diversi istituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] . Dopo alcuni anni trascorsi in questa situazione professionale, Golgi vinse il posto da primario nelle conflitto mondiale diresse l’Ospedale militare organizzato nell’antico collegio Borromeo di Pavia e diede impulso al trattamento riabilitativo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] Principato Ultra nel 1820, lo spinse a optare per il collegio di Avellino.
Quando si giunse alla crisi del 15 maggio, 445-460; U. Bile, Musei e scuole tecnico-industriali e formazione professionale a Napoli tra il 1806 ed il 1848, in Musei, tutela e ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] prima al figlio il proprio studio professionale, condizionò fortemente la vita del giovane F., che dovette avendo, appena un mese prima, convinto egli stesso i suoi colleghi di gruppo, orientati ad aprire la crisi, a mantenere temporaneamente ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] ag. 1596, infatti, papa Clemente VIII nominava un collegio di "architetti idrostatici" formato da "Padre Giovanni Rossi della 'inizio di una breve, ma difficile, fase della sua carriera professionale e umana. Il 30 giugno 1602, infatti, per una serie ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] Persiceto. Anche fuori di Bologna la sua attività professionale continuò senza sosta: a Reggio Emilia costruì la Le perizie del Seicento e la ricostruzione di A. T., in La basilica collegiata di San Biagio a Cento, a cura di T. Contri, Cento 2005 ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] l’atteggiamento irrequieto e ribelle, e venne accolto a Sanremo nel collegio di San Romolo da don Orione, che dopo il ginnasio lo Europa, Zürich 1934) ebbero valenza militante e professionale, legata anche a pressanti necessità economiche. Rilevante ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...