RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] al Monte.
Fu socio di molte Accademie, membro del Collegio medico fiorentino, presidente della Società di mutuo soccorso e ), insieme ad altri materiali relativi alla vita e all’attività professionale, è reperibile all’indirizzo: www.sba.unipi. it/it/ ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di botanica e storia naturale, un’importante occasione professionale gli derivò dall’amicizia con l’ormai anziano novembre 1697, ormai da tempo lontano dalla patria, fu iscritto al Collegio medico di Reggio, dove erano ben noti i suoi progressi.
Nel ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] coprono ciascuno dei campi quadrati laterali.
Del prestigio professionale di cui godette il B. fa fede, architecture in Italy, 1600-1750, London 1958, pp. 74 s.; G. Mezzanotte,Il Collegio e la Chiesa di S. Alessandro a Milano, in Arch. stor. lomb., s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Trecento e nel Quattrocento nelle città italiane e in alcuni regni europei va definendosi [...] titolo nel panorama delle corporazioni di mestiere, e hanno un carattere di organizzazione professionale.
I collegi medici sono un’invenzione italiana (a Venezia il collegio esisteva fin dal 1316), poi esportata con successo in tutta Europa, anche se ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] tecnico di Asti e l'istituto industriale e professionale di Torino, ove ottenne la licenza nel luglio 1866, nell'ottobre di Castigliano e suo raccordo colla teoria dell'elasticità, in Atti del Collegio d. ing. ed arch. di Milano, XI (1878), pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] . Rimasto appartato dalla vita pubblica e dedicatosi all'attività professionale, nell'aprile 1848 il G. fu chiamato dal governo i problemi educativi e si adoperò per la fondazione del collegio Morigi di cui fu nominato presidente nel 1868, come in ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] con L. Brugnatelli il periodico Cmmentarii medici. Fumembro del Collegio dei dotti del Regno e professore emerito dell'università di V.L.B., estr. da Arti del VI Convegno culturale e Professionale dei farmacisti dell'alta Italia, Pavia 1952; Id., V.L. ...
Leggi Tutto
INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)
INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Ente pubblico a carattere nazionale con [...] contro gli infortuni sul lavoro e contro le malattie professionali a favore di quasi tutte le categorie di lavoratori un comitato esecutivo, da un comitato tecnico e da un collegio di sindaci. Persegue una pluralità di obiettivi: ridurre il ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato (Biella). Più volte ministro delle Finanze (1862; , fu versatile e molteplice. Sollecitò l'istruzione professionale; ideò le casse di risparmio postali; propugnò lo ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Roma 1904 - ivi 1985). Figlio di Tullio, ne ereditò, con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922-2016), lo studio professionale. Nello studio sono successivamente entrati Tullio (n. 1961) [...] ; la scuola in via Casale di S. Pio V (1949-57); tra le opere dal 1960 in poi, il pontificio collegio latino-americano, il collegio e la casa generalizia Mary Mount, un palazzo per uffici all'EUR, un palazzo polifunzionale in via Campania (1963-65 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...