Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Un'altra categoria era provvista di libri per motivi professionali: i maestri di scuola. L'importanza dei Motta, Pamfilo Castaldi, pp. 254-255.
215. A.S.V., Notatorio del Collegio, reg. 19, c. 55v, pubblicato per la prima volta in un foglio volante ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , la domanda è forte, costituisce un potenziale campo professionale per l'architetto man mano che ci si inoltra nel Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 111-134.
210. A.S.V., Collegio Notatori, reg. I, cc. 19v-20; reg. 3, cc. 69v, 99.
211 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] si fece promotore della creazione di un istituto professionale marittimo e si dedicò allo studio del problema fascismo locale, la cui natura può essere solo in parte collegabile al processo di costruzione del regime fascista iniziato nel ’26 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] luoghi' deputati della formazione e della qualificazione professionale dei funzionari e dei maestri che la tutti gli altri ordini. Il Principe è come la punta. Il Senato, il Collegio, il Consiglio dei Diece è come il mezzo. La cima è suprema, ma è ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dei ceti dirigenti veneziani per le prestazioni professionali dei medici ebrei (che potevano anche i secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp. 195-200.
262. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, b. 8, c. 31, supplica dei burchieri in data 24 luglio 1585 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] non di vero maneggio elettorale, che si concentra in un collegio per riuscire; è una dimostrazione, senza essere un trionfo: insegnanti di Venezia. Sui legami con numerose associazioni professionali si sofferma G. Orsina, Senza Chiesa né classe ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dal presidente, dal consiglio federale e da tre quinti del collegio dei revisori dei conti (per il resto di nomina CONI all'ucraino Mankin.
Nel frattempo la figura velica e professionale di Schumann, grande navigatore dotato di notevole equilibrio ed ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e imperturbabile rispetto al sapere tecnico, al sapere professionale dei dottori in utroque. Vasta la gamma delle per dire, un Marco Mantova Benavides e per tale stimato dai colleghi. Ma, se è introdotto nel mondo patrizio, non è perché ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Ponti e Benzoni, sono docenti di licei e istituti professionali della città lagunare, ma anche fra i soci dell ", 23 marzo 1946.
168. Lizier nel 1943 propone ai colleghi di farsi decisi propagandisti del messaggio morale e sociale cristiano sia ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Settecento, prima fra tutte l'istituzione del Collegio militare di Verona, avevano senza dubbio favorito una relativa modernizzazione dell'esercito veneziano e una notevole qualificazione professionale di una parte ristretta dei quadri, come ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...