La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] campo della conservazione, collegandosi da una parte all'UNESCO ‒ che ne promosse la nascita ‒ e dall'altra alle varie organizzazioni non governative via via create, soprattutto l'ICOM. Esse, insieme con l'influenza professionale e politica dei loro ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] meno prestigiosa (102). Era comunque garantita ai medici chirurghi una loro rappresentanza professionale, a Venezia più che a Padova, grazie all'esistenza di un collegio medico-chirurgico distinto da quello dei "fisici". Nel 1547 questo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] disnar fu pregadi». Ricche di dettagli le Materie trattate in Collegio e senato nel 1622-1624 d'Alvise Contarini; e i dibattiti , dunque, di scritti direttamente riconducibili ad uno specifico professionale e perciò - per modesto che sia il livello ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] doge di Venezia, II, Venezia 1763, p. 317.
24. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 54, Polo Renier, 5 luglio 1732.
25. E. Leso, . Le "Pubbliche scuole" a Venezia (1774-1807), "Istruzione Tecnica Professionale", n. ser., 19, 1982, nr. 71, pp. 185- ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] maestro fonditore e bombardiere: il sospetto è che la sua professionalità serva a Leonardo per la fusione del monumento Sforza, il da Messina simile o identica all’Ecce Homo del Collegio Alberoni di Piacenza: che proprio in questo momento essa ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] fornisce un'attendibile descrizione sommaria della vita professionale/artistica di un musicista di vaglia, arrivato .
23. La lettera, conservata nell'archivio del Pontificio Collegio Germanico di Roma, è stata già pubblicata da Thomas Culley ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , di Bruno da Longoburgo e di Bono del Garbo, a cui è dedicata la Cyrurgia. Con i colleghi condivise il destino professionale di rinomato pratico itinerante, chiamato in varie città (Piacenza, Bologna, Pavia, Milano, Verona, ecc.) a medicare per ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] debbono comunque prevalere la capacità gestionale e il rigore professionale dei vertici. C’entra semmai con una lotta La nuova federazione e il nuovo istituto sono però strettamente collegati all’UES, la quale sarà sempre pronta a prestarvi il ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] compito ben diverso da come l'avevano conosciuto Manelmi e i suoi colleghi prima del 1454. Ma in fondo non era poi tanto diverso: sostituendosi i contingenti più ridotti della fanteria professionale specializzata, sostenuti nei momenti di emergenza ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ove collocare le Beccherie poste fra i due edifici. Il collegio, nel 1565, decide per Santa Maria in Broglio e Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo il Giovane, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...