La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tutt'altro senso di religiosità nella sua attività di professionista di grande successo. Egli infatti collega il suo impegno scientifico e professionale a personali e rischiose iniziative per una riforma religiosa, pur mantenendo una distinzione di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] forze armate della Repubblica, dal suo esercito professionale permanente e dai suoi capitani. La diserzione la costituzione dei cinque savi della Terraferma all'interno del collegio, e l'adozione sistematica dei contratti con sei mesi di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] statuto epistemologico di una scienza matematica appresa nel curriculum del Collegio gesuitico di La Flêche.
Il trattato di musica non è testo ed enciclopedie, ma anche manuali adibiti a uso professionale (per es., di medicina o di alchimia), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] le contrapposizioni di setta e di scuola, le gelosie professionali, la segretezza tipica della magia, e gli odi politici 'associazione, tenesse il cappello in capo quando si rivolgeva ai colleghi o veniva interpellato da uno di loro (che invece era ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] violente discussioni sul tema dell’abolizione della figura professionale dell’avvocato che si terranno durante la municipalità data della parte della signoria del 29 marzo: in A.S.V., Collegio, Notatorio, reg. 189, cc. 90v-91, si legge infatti 29 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] tecniche e per denunciare i medici dotti, e i membri del Collège de St. Côme dei chirurghi di Parigi, che lo avevano avversato tutti e non soltanto di chi dell'anatomia fa un uso professionale. Il pubblico dell'anatomia, nel Cinquecento, è molto più ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] la cura per la didattica e la formazione professionale degli archivisti assicurata attraverso piani di studio e un n. 19.
145. Indice degli atti e dei documenti dei Collegi Medico-Chirurgico e Medico-Fisico di Venezia conservati presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] uno di loro. Sappiamo anche che un gruppo di studenti e di colleghi (talāmīḏatu-hu wa-aṣḥābu-hu) seguì Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī nell più tardi potevano seguire il programma di addestramento professionale all'artigianato. La seconda attività educativa del ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] oltranza del prodotto locale sono le eredità consegnate al secolo successivo.
1. Un esempio è offerto dalla rassegna Collegiprofessionali e corporazioni d'arti e mestieri della vecchia Milano. Catalogo, a cura di Caterina Santoro, Milano 1955; la ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] con le leggi di espulsione delle donne da alcuni settori professionali(32).
Una volta sposate le donne in genere si nella scuola pubblica […]»(86). Alcuni vengono messi in collegio: i maschi al collegio «Ravà», le femmine dalle suore del Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...