Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] il necrologio(85). In esso l’allievo ripercorre la vita del maestro, le sue cariche professionali — a cominciare da quella di professore di Anatomia del Collegio dei medici di Venezia — e culturali, con particolare attenzione a quelle conseguite al ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Frari del suo successore il primato di identità professionale dell’archivista aveva dovuto dividere i suoi spazi del «Nuovo archivio veneto», Venezia 1901.
48. Bernardo Canal, Il Collegio, l’ufficio e l’archivio dei Dieci savi alle decime in Rialto, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ad assumere il ruolo di consiglieri al posto dei più vetusti colleghi, firmata la pace di Lunéville (1801), l’Austria riprese in e altri balzelli amministrativi, indirizzarono l’attività professionale e il risentimento per questo stato di cose ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] amicizia con il gesuita Roberto Bellarmino, allora insegnante al collegio romano della compagnia di Gesù. Il Bellarmino era si impegnava nella sperimentazione e persino nell'applicazione professionale; quello stringersi intorno a lui di patrizi, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] contenutezza e di estremo equilibrio anche nei rapporti professionali e gerarchici e che mantiene attiva una faticosa lavoro pubblicato in un volume miscellaneo per cura del Collegio veneto degli ingegneri in occasione del IV congresso degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] miniera
Agli albori dell'Europa moderna, la miniera era strettamente collegata con l'arsenale, perché le armi da fuoco, di piccole Alcuni di essi sostenevano l'aperta comunicazione della conoscenza professionale e tecnica. Che vi fosse o meno una ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] 8,9% del totale della popolazione sopra i 15 anni in condizione professionale, dopo Roma (7,6%) e davanti a Genova (10%), Torino tentativi di escludere dagli impieghi a Dorsoduro i loro colleghi-rivali di Castello e stabilire in quella zona un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] del Movimento. Si insiste qui su questa base sua professionale per segnalare tra l’altro la novità di una presenza Madrid 1953, p. 35.
75 Da subito A. Banfi, Filosofi in collegio, «Studi filosofici», gennaio-aprile 1948, p. 92; in seguito S.A ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] a poco, infatti, adeguavano la routine professionale al succedersi degli eventi, piano piano si A.S.V., Senato terra, reg. 28, c. 239v (9 dicembre 1535).
24. 1vi, Collegio, Notatorio, reg. 23, c. 73r-v (23 maggio 1536).
25. Cf. Giovanni 1. Cassandro ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] può dire – egli sosteneva nel citato discorso agli allievi del collegio di Mondragone – che esso [lo Stato] è chiamato a scuola di avviamento, aperta solo agli istituti e alle scuole professionali, e introduceva la scuola media unica per tutti, da cui ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...