Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] spiritualità rosminiana e alla meditazione delle Cinque piaghe38. Cosicché, collegando il Post obitum del dicembre 1887 con la ritrattazione di soprannaturale e, anche per esigenze di formazione professionale, la Filosofia del diritto. La meditazione ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] fino all’assestamento, e il 1873, con la trasformazione del Collegio S. Luigi in scuola privata. La presenza a Genova, con educativa religiosa che ha avuto esiti anche politici e professionali. Esula dall’oggetto di questo saggio la dinamica che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 'algebra). In questo modo si attuava l'istruzione professionale di mercanti, pittori, scultori, ingegneri, architetti, vide alla solfatara di Pozzuoli e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] nozioni circa il funzionamento interno del corpo umano. A Parigi il collegio di Saint Côme, che era stato fondato per l'educazione dei e quelle del patologo di cui ridefinì il profilo professionale. Egli era convinto che il patologo avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] comunicazioni dei provvedimenti di radiazione dall’albo professionale o di sospensione dall’esercizio della professione, co. 4, l. 2.1.1989, n. 6);
- provvedimenti dei collegi regionali e del collegio nazionale dei maestri di sci (art. 17, co. 4, l. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] state fra le prime regioni in cui sono sorte delle associazioni professionali.
Qual è stata la loro genesi? Si pensa che esse al 1378, e al di fuori di questo periodo il collegio dei quattro priori, che esercita il potere esecutivo, rappresenta solo ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] nato il 26 luglio. Qui, Mozart racconta di essere passato al collegio per prendere l’altro figlio, Karl Thomas, che aveva sei Norbert Elias dobbiamo una radiografia credibile della condizione professionale, della ‘funzione sociale’ di un musicista ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] interessi di Palissy erano legati soprattutto alla sua esperienza professionale e, a volte, la preoccupazione di salvaguardare i essi si riferivano chiaramente a servitori e non a colleghi. Nella New Atlantis (1626), Bacon immaginò una società ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] (e cioè lo scopo voluto dal fondatore collegato funzionalmente alla utilizzabilità del patrimonio).
Quanto ai fini Mentre il rapporto di servizio coattivo non può che essere professionale, il rapporto di servizio volontario – che può ben dirsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] eccellenza dell'astronomia, basato su un modello interamente professionale. Gli Struve esercitarono la loro influenza ben oltre già ricco per suo conto.
Nel sistema americano, i college di alto livello, che spesso offrivano posti gratuiti agli ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...