Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] e in cui non era raro che le carriere professionali si incontrassero, non stupisce pertanto osservare che quanto rappresentato leghe dei Grigioni.
Su un’altra via essenziale per i collegamenti iberici dal Finale alle Fiandre, anche a Castelgovone e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] funzione ancillare che non richiede una formazione e un profilo professionale distinto. Come diceva Corbino, i fisici erano costretti fu a Roma da Fermi con una borsa di studio del collegio Ghislieri, di cui era stato alunno, poi a Padova da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] mineraria e su altri temi poco investigati dai suoi colleghi. Dalla seconda metà degli anni Quaranta era stato della ricerca chimica.
Al fine di qualificare a livello professionale lo statuto epistemologico della chimica, l'Académie Royale des ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] utili, per altro più volte sollecitate da esperti colleghi: anzitutto gli interventi diretti a unificare le competenze materiali indicati al co. 1; la presenza dei requisiti di qualità professionale e di autonomia di reddito, previsti al co. 2, priva ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] mostra dunque di aprire il campo alla riflessione professionale di un architetto, che si farà trattatistica. alle acque ed alle bonifiche, Bologna 1927.
4. Bernardo Canal, Il Collegio, l'ufficio e l'archivio dei Dieci Savi alle Decime in Rialto, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] da individuare tra le file patrizie - viene penalizzata la professionalità di Sanudo e gli si antepone Bembo, "dottissimo", appunto più, in fatto di "medicina", dei tre presidenti del collegio dei medici e degli speziali, "licet [sogghigna il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] e per molti compagni una lezione di vita, nel senso civile e professionale, di cui non ci scordammo più (G. Jarre, Una lezione salvare l’università italiana?. In una conferenza tenuta al Collegio universitario di Torino il 18 marzo 1960, affermava
È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] nei metodi, negli obiettivi e nel suo statuto accademico e professionale, lo stesso non può dirsi per la cosmologia che, pur philosophica, opera di Orazio Grassi, lettore di matematica al Collegio romano –, Galilei rispose prima con il Discorso delle ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] ponte, ma non opteranno per un progetto che la loro competenza professionale indica come pericoloso. In secondo luogo, quando si ha a . La prassi europea delle corti composte da un collegio giudicante che emette una singola sentenza anonima, senza ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] di delegare le attività istruttorie ad un membro del collegio (tra le tante v. Cass., 26.11.1992 eserciti tale facoltà, l’ispettorato ha il dovere di convocare l’associazione professionale indicata dalla parte: Cass., 25.5.1999, n. 5071; v ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...