Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] politico che influenzò in profondità le prospettive accademico-professionali, emblematico di un percorso possibile negli anni a collaborare Erspamer, studente di medicina e allievo del collegio Ghislieri di Pavia: dopo una lunga e laboriosa serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] era stato accolto dall’amico Sobrero e impartiva al Collegio nazionale della capitale subalpina lo stesso insegnamento di un processo di ‘pulizia’ anche nelle altre associazioni professionali: nel marzo 1921 Molinari, il più noto chimico industriale ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] correttezza qualitativa, controllabile formalmente o informalmente (ad esempio tramite meccanismi orizzontali) dai colleghi-pari, e quando il corpo professionale sia dotato dello spirito unitario e del prestigio necessari a garantire il mantenimento ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , come stabilisce il ricordato art. 2082, l'attività professionale (e quindi non occasionale) di produzione e/o di Miliband denunciava l'azione insistente "svolta dalle società anonime per collegare non soltanto i loro prodotti, ma anche se stesse e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] la ricerca). Infatti le competenze necessarie per la formazione professionale di uno psicologo esperto soprattutto nei settori per i , mentre già nel 1968 nel congresso del Collegio internazionale dell’attività nervosa superiore era presentato un ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Parigi nel 1934, presso il quale ebbe inizio l'attività professionale di G.H. Rivière, destinato a divenire uno dei C. Campbell, sociologo a York, propone inquietanti e lucidi collegamenti tra la fruizione dell'arte nei luoghi deputati e i meccanismi ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] la minoranza potesse nominare almeno due sindaci nel caso di collegio con più di tre membri, demandando agli statuti le , t.u.f.); anche il difetto dei requisiti di onorabilità e professionalità previsti dal d.m. 30.3.2000, n. 162, comporta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] nello stesso mese fu eletto alla Camera dei deputati nel collegio calabrese di Palmi, e si avviò a partecipare in maniera guerra e fascista della prima ora. Dal punto di vista professionale, Coppadoro fu un giornalista eccellente, in grado di produrre ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] B. Allevati in un collegio in campagna, hanno ricevuto un’educazione letteraria, sono stati incoraggiati a produrre opere d’arte e hanno potuto coltivare, sia pure per breve tempo, vaghi sogni di un futuro umano e professionale. E tuttavia è proprio ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] più in generale, un suo legame (contrattuale, professionale, ecc.) con la società o (anche parentale adiuvandum ovvero sussista l’accordo delle parti e il consenso del collegio arbitrale in applicazione della regola generale dell’art. 816 quinquies c ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...