MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] vari ufficiali) nel 1540, console maggiore (ovvero membro del Collegio direttivo della società) per sette volte tra il 1542 e il e di Budrio. Dal 1557 affiancò all'impegno professionale un'attività imprenditoriale nell'industria tessile, investendo l ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] questione sociale nell'antica Roma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza di classe, Torino 1901; L' e al Senato ('48, '53, '58), per il collegio di Chiavari.
Partecipò attivamente alla vita parlamentare (si vedano in ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] genovese lo iscrisse nel numero dei suoi dottori.
Nel 1858 visse il momento più drammatico della sua attività professionale, quando entrò nel collegio di difesa di un gruppo di cittadini accusati di aver tentato il 29 giugno 1857 di fare insorgere ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] Duban a Parigi.
Dal 1878 il G. risulta iscritto al Collegio degli ingegneri e architetti di Palermo. Fece anche parte dell' Corona, ricevuta nel 1891, sancì la sua affermazione professionale (Palermo e l'Esposizione nazionale del 1891-1892, Milano ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] intorno al 1870, dal 1876 fu socio del Collegio degli architetti e ingegneri di Firenze. Negli stessi anni a partire dalla metà degli anni '70, un'attività professionale cospicua in varie località della Toscana e specialmente a Firenze, ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] posti per studenti capaci e meritevoli istituiti presso il locale Collegio delle Province. Ottenne in seguito, come normale per i procedura, dell’ordinamento giudiziario e di quello professionale forense, in ambito finanziario-tributario, e inoltre ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] alla sua carriera professionale e sociale, è possibile collocare la sua data di nascita intorno al 1325 (Freuler, 1981, pp. Lorenzo, dipinti a Siena in un edificio attiguo all'ingresso del collegio Tolomei, già convento di S. Agostino (Seidel, p. 23). ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] residenti a Roma da molto tempo e notevolmente affermati in campo professionale. Dopo tre anni la lettura fu mutata in numeraria; continuava a crescere, tanto che fu eletto membro del Collegio degli archiatri e fu a più riprese protomedico pontificio ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] medica dell'Università di Roma, dando così inizio alla carriera scientifica e accademica: abbandonata definitivamente la pratica professionale, infatti, si dedicò completamente alla nuova attività e fu impegnato in severi programmi di ricerca.
I suoi ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] . Rainaldi, di cui, quasi certamente, fu erede per l'attività professionale: dal 1689-90, infatti, il B. risulta architetto del convento Nella facciata della chiesa di S. Isidoro, annessa al collegio degli Irlandesi (iniziata nel 1622 da A. Casoni per ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...