Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] un lato si ha l'occasionale sostituzione del collegio dei consoli con figure uniche, variamente denominate: Firenze e la Toscana. Si può usare la definizione di politici professionali a proposito di taluni podestà, come ammetteva Max Weber (1983, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] alla facoltà di medicina dell'Università di Pavia, ospite del collegio Ghislieri. In quegli anni il M., che fino ad Ambrì nel Canton Ticino, dedicandosi quasi esclusivamente all'attività professionale.
Ottenuto l'incarico di medico condotto a Quinto, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] viaggio europeo costituì un momento di crescita umana, professionale e principalmente politica. Infatti, oltre a visitare ’elezione a deputato del costituendo Regno d’Italia presso il collegio di Macerata fu il pretesto per decretare l’espulsione di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] il C. fu molto impegnato dal punto di vista professionale: anche se i documenti che ci sono rimasti a tutti i privilegi che vi erano connessi. Suo scopo era di iscriversi al Collegio dei notai di Milano, ma nei codici contenenti le matricole, che ci ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] 1504, tuttavia, a riprova che il suo prestigio professionale era intatto, lo troviamo avvocato dei Trevisan in , 42, f. 67r; 44, f. 180r; Archivio di Stato di Venezia, Collegio - Notatorio, reg. 15, f. 10v; Ibid., Consiglio dei dieci - Misti, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] , proprio di fronte al palazzo Panciatichi, o nel suo studio professionale, ubicato poco lontano, in cappella S. Giovanni in Corte. alle fortificazioni della città; nel 1563 fu proconsole del Collegio dei notai di Pistoia; nel 1569, dopo che a ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] stesso anno fu eletto deputato per la XXI legislatura dal collegio di Corato; era stato infatti scelto dal partito, a si era trasferito in Puglia. La perdita della numerosa clientela professionale, infine, lo spinse a emigrare, nel 1904, negli Stati ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] , sorta per amministrare i beni dei conventi soppressi.
Nel 1787 la sua situazione professionale cambiò consentendogli un collegamento tra impegno professionale e interessi culturali; ottenne infatti la cattedra di matematica nelle regie scuole di ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] affiancò, com'era usuale, l'esercizio dell'attività professionale privata, ma, contrariamente a molti suoi colleghi, in misura del tutto sporadica.
Partecipò assiduamente all'attività del Collegio dei dottori di diritto civile. Sono attestate la sua ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] l'interinazione, rilasciata il 19 maggio 1701, il G. ricevette dai colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della di mezz'annata la somma di 1734 lire.
Al successo professionale il G. seppe unire l'incremento e la gestione ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...