LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] del 20 giugno 1976 fu eletto al Senato nel collegio di Rovereto. La sua esperienza parlamentare si esaurì nella nominato presidente dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), carica che mantenne fino al 1994 ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] Don Gil de Albornoz.
Poiché il Collegio degli spagnoli costituiva per la Monarquía un bacino di reclutamento di giuristi fedeli da impiegare negli apparati dei Reynos, Antonio trovò un’adeguata collocazione professionale nel Regno di Napoli. Divenuto ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] più importanti della Repubblica. Finalmente, la nomina nel Collegio dei procuratori, avvenuta nel 1583, sancì il culmine della lunga carriera politica del D., esempio della nascita di una classe professionale di "uomini di governo" all'interno della ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] i giuristi avrebbe costituito il gruppo professionale largamente maggioritario della Camera dei citati di C. Salsotto e di M. Crenna, nonché Storia dei collegi elettorali…, II, Le elezioni politiche al Parlamento subalpino e al Parlamento italiano ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] podestà Pietro Mauroceno: non è da escludere che l'attività professionale del F. nella città felsinea sia stata favorita dalla presenza
Del resto, già dal 1389 il F. era iscritto al Collegio dei giudici e dei notai di Verona dove lo ritroviamo, nel ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] e del Consorzio agrario cooperativo", e la consulenza professionale su richiesta dei coltivatori della zona. L'iniziativa, essendo stato eletto per la prima volta nel 1892 in quel collegio di Langhirano che gli avrebbe poi rinnovato il mandato per ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] all'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle province parmensi per il collegio di Colorno. Il 12 sett. 1859 tenne un appassionato discorso per la formazione degli insegnanti e di una scuola professionale femminile, detta di S. Antonio, e stese un ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] segno, palestra e piscina) e istituti per l'addestramento professionale (la scuola popolare di disegno industriale).
La sua notevole 1900 accettò di presentarsi candidato per la Camera nel collegio di Busto Arsizio. Fu eletto, sconfiggendo di misura ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] zii paterni, compì gli studi primari presso il real collegio delle Scuole pie di Savona, ove ricevette dai padri di silenzio su questo particolare episodio della sua carriera professionale, lo indussero senz’altro a ‘ripudiare’ l’etruscologia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] al Comune dal Collegio dei dottori in medicina per limitare la pratica medica solo agli autorizzati dal Collegio stesso, ma la suo autore era nel pieno dell'attività e della carriera professionale.
Tra le numerose fonti e i riferimenti che guidano il ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...