PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] , che per la prima volta si candidava nel collegio di Palermo. Quell’incontro condizionò in modo decisivo la conoscenza degli apparati pubblici. Palumbo Cardella curava l’attività professionale forense di Crispi, manteneva i rapporti con la stampa ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] in cui negli anni immediatamente successivi insegnò (rispettivamente al Collegio militare e al liceo Genovesi), con un intervallo al negli anni Cinquanta di una scuola di avviamento professionale all’agricoltura, creando sul finire della vita anche ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] al locale Comitato di provvedimento. Fu questo uno dei fattori della sua elezione al Parlamento del Regno nel primo collegio di Pistoia per la settima legislatura, mantenendo tale carica anche nella legislatura successiva, sino al 6 genn. 1862, data ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] sviluppo dell'edilizia popolare e all'istruzione tecnico-professionale. In questo ambito poté agire concretamente nel corso di Torino, gli venne attribuita la presidenza di un collegio arbitrale che, in ultima istanza, avrebbe dovuto decidere circa ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] di candidarsi alle elezioni per l’Assemblea costituente per il collegio di Bari-Foggia nella lista della Democrazia cristiana. Eletto, alla sua appartenenza politica, sia alla sua esperienza professionale; fra questi il Movimento per la difesa della ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] espatriare allorché la Società Ansaldo si rese garante dello scopo professionale del suo viaggio.
L'8 marzo 1927, da Costantinopoli, Unità socialista, riportando 23.676 voti preferenziali nel collegio di Milano.
Nel corso della prima legislatura ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] , ma anche l'avvio di una protratta collaborazione professionale con l'esponente di maggior rilievo della prima generazione . Nel 1384, e poi ancora nel 1403, fece parte del Collegio dei dodici buonuomini, nel 1399 fu dei capitani di Parte. Nel ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] proprio stato, elevare la propria condizione morale e professionale per mezzo di imprese cooperative e scuole di arti alla Camera nel maggio 1924 per la XXVII-legislatura (collegio della Venezia Giulia). Dopo l'assassinio fascista dei compagno ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] eletta il 2 giugno del 1946 con 11.765 preferenze nel XXIX collegio di Catania, ritenuto ‘difficilissimo’ dallo stesso Giannini, in quanto e un ordine del giorno sull’istruzione professionale – la deputata escludeva la competenza regionale ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] con P. E. Taviani.
Nel 1948 fu eletto senatore per il collegio di Cittadella con una votazione superiore al 65% e lo sarà pure Accademia di belle arti e riprese la sua attività professionale. Nella capitale aveva pure progettato la sede della ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...