DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] militari Giovanni Battista Bigotti e Barrios, oltre al suo collega Martino Buonocore (Casiello-Di Stefano, 1980). Di conseguenza definitiva soluzione conferita al problema della responsabilità professionale dal decreto ferdinandeo.
Morì a Napoli nel ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] al manicomio della Madonna dell'Arco e fu nominato preside del collegio provinciale. Nel '69 si recò a Firenze per partecipare al . fu varia come varia era stata la sua vita professionale, ma dedicata in prevalenza allo studio della sifilide e delle ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] economiche e legali presso il locale istituto professionale. Parallelamente avviò un'intensa attività di pubblicista G. nell'elezione a deputato, avvenuta nel gennaio 1871 nel collegio di Vercelli (che lo avrebbe riconfermato nelle legislature XII e ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] e ai mestieri, il B., aiutato da un altro insegnante del collegio, Luigi Sbuttoni, la promosse e la sostenne. Della sua collaborazione Tecnica (Savona 1847). Ancora nel campo dell'istruzione professionale, il B. appoggiò, nel 1849, la creazione ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] eseguì forse una pianta di Busseto e il progetto del collegio di Cracovia. Agli inizi del 1627 lo troviamo a Trieste Pur essendo dotato di notevoli qualità e di non comune capacità professionale, A B. riuscì a costruire relativamente poco: ciò dipese ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] e chirurgia dell'università di Pavia, dove fu allievo del collegio Ghislieri. Conseguì la laurea nel 1909 e si dedicò al e aveva studiato la radiodermite anche in quanto malattia professionale.
Studiò la minuta struttura dell'epitelio uterino e il ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] in materie giuridiche s'era aggiunta la nomina a priore del Collegio dei dottori in legge) giustificavano l'anno dopo il suo e di graduale ascesa di alcune frange della borghesia professionale al rango di titolari in cumulo di cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] due gemelli nati uniti.
Alla fine del 1748 o al principio del 1749 tornò a Milano, affermandovisi professionalmente: nel 1749 era già membro del Collegio de' nobili medici conti e cavalieri, e presto divenne medico della famiglia di Stefano Crivelli ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] C. "suprannumerarius". Da questo anno egli sembra essere superato, in campo accademico e professionale, dal più giovane fratello: il C. infatti è raramente presente nelle riunioni del Collegio e pare che non vi abbia giocato un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] e Seicento, una nobiliare e l'altra del ceto professionale. Sembra invece che fosse in rapporto di parentela con per i torchi del L., collocati per l'occasione nel palazzo del Collegio napoletano, videro la luce le Regole della Compagnia di Iesù, le ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...