FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Collegio dei dottori, [...] nobili, avevano raggiunto posizioni di rilievo in campo professionale ed economico e pertanto vivevano more nobilium.
Il Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Scrivania di Razione, XXXII;Ibid., Collegio dei dottori, n. 89, f. 37; Napoli, Bibl. nazionale, ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] spinto dal bisogno, tornò a Verona per iniziarvi la pratica professionale. In breve tempo, segnalatosi per la preparazione e la capacità, per una storia dei medici veronesi e del loro antico collegio, edita a Verona nel 1834, si rivelava studioso ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] e la guida costante del prof. Bertoli, rettore del collegio. S'iscrisse poi al ginnasio-liceo milanese di S. si ritirò per dedicarsi esclusivamente aisuoi studi e alla consulenza professionale.
Dal 1903 la Società Cabella, in seguito a una ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] S. Lorenzo. Nel 1647 è designato vicecancelliere del Collegio dei dottori nello Studio napoletano. Al culmine del suo finanziaria del C. ha un'evoluzione parallela alla sua storia professionale. Per particolari servizi resi alla corona, nel 1663 il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] . Forse l'incarico più prestigioso della carriera professionale del D. sarebbe potuto essere l'intervento 1873, p. 344).
Nel 1869 fu eletto accademico corrispondente dal Collegio dei professori della Reale Accademia delle belle arti di Firenze. Mori ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] dall'insegnamento accademico con una cospicua pensione e riconoscimenti onorifici.
Mentre ancora svolgeva un'intensa attività professionale come protomedico del Collegio, il D. mori a Ferrara il 5 maggio del 1723e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] preparazione professionale tanto che, appena quindicenne, occupò il posto di organista nella chiesa romana di , pp. 63 ss.; G. Stanghetti, La scuola di canto nel Pontificio Collegio Urbano di Roma (1627-1925), in Note d'archivio per la storia musicale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] su commissione del cardinale di S. Onofrio, diresse i lavori per il collegio dei neofiti presso la chiesa di S. Maria ai Monti, dove " particolare, ma sempre una buona testimonianza di capacità professionale è la costruzione della facciata su via Due ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] ebbe l'incarico di ripetitore di fisica presso il collegio universitario "Ghislieri": inoltre, nell'anno accademico 1870 l'anno successivo insegnò fisica nel civico istituto industriale e professionale.
Con l'anno scolastico 1872-73 iniziò la carriera ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] dal 1891 al 1895, nel 1901 presidente dell'appena costituito Collegio dei geometri di Mondovì, dal 1905 al 1908 consigliere provinciale .
Negli anni in cui fu meno assorbito dall'attività professionale, il C. effettuò studi ed esperimenti su una sua ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...