VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] scolpì due stemmi marmorei del papa Gregorio XIII che furono montati presso «le scale del cortile delle scuole» del Collegioromano (Bertolotti, 1880, p. 115). Nella seconda metà degli anni Ottanta, ovvero durante il pontificato di Sisto V, Vacca fu ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] , Roma 1994, pp. XVII n. 29, 58 n., 62 e n.; V. Carini Dainotti, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele al Collegioromano, I, Firenze 1956, pp. 65, 68, 103, 119; G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1956, pp. 168 ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] tra il 1601 e il 1604 (dove si trovò di nuovo a dover gestire i fratelli Gagliardi nella polemica sul molinismo), rettore al CollegioRomano tra il 1604 e il 1606, quindi di nuovo a Milano (1606-11). Alla VI Congregazione generale del 1608 fu eletto ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] 1732, p. 214). Conclusi gli studi perugini, si trasferì a Roma nel 1690, dove per sei anni frequentò il CollegioRomano laureandosi in diritto canonico e civile.
Ad apertura del nuovo secolo, ottenuta la carica di segretario del tribunale della Sacra ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] , nel corso degli studi mostrò una particolare predilezione per la lingua greca e gli studi classici. Frequentò poi il Collegioromano, dove conseguì la laurea dottorale in filosofia (1862) e in teologia (1866). Ordinato sacerdote il 26 maggio 1866 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] 1919, allorché con la famiglia si trasferì a Roma, ove frequentò gli studi classici presso il liceo "Visconti" al CollegioRomano. Conseguita la maturità nel 1924, si iscrisse alla facoltà di medicina presso l'università di Roma, ma, dopo un anno, ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] e dell’Esame dei vescovi in teologia, e lo nominò vicario di Roma, con gli annessi incarichi di prefetto del Collegioromano e della congregazione della Residenza dei vescovi. Dal 24 luglio 1797 al 29 gennaio 1798 fu camerlengo del Sacro ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] col motto "Pax obvia" e "Ultio quaesita", e una collana. Anche Egidio De Gottignies, professore di matematica al CollegioRomano, era un suo estimatore. Soprattutto, con dovizia di particolari, il D. riferisce sui numerosi paragoni eseguiti, passando ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] d’arte moderna), replicato dal figlio Enrico (1919, marmo; Roma, Museo di Roma), e Ruggero Bonghi nel 1899 (marmo; Roma, Collegioromano).
Nel 1886 Giulio vinse il concorso per il Monumento a Vittorio Emanuele II, fuso in bronzo da Alessandro Nelli e ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] acquistando il 6 settembre 1659 per 20.384 scudi il palazzo al CollegioRomano, che era stato dei Salviati ed era in quel momento appunto del rettore del CollegioRomano. Il patrimonio immobiliare della moglie e la decisione di Pamphili di non ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...