Forma latinizzata del nome dell'umanista e teologo gesuita Theodor Anton von Pelte (Pelte, Liegi, 1510 circa - Augusta 1584), prof. al Collegioromano, poi a Napoli, Ingolstadt (1556) e Monaco (1572). [...] Filologo, tradusse molti scritti dei Padri greci: Concilii Ephesini acta omnia (1576); J. Chrysostomi expositiones in s. Pauli epistolas (post. 1596); In proverbia Salomonis paraphrasis et scholia ex ss. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Padova 1537 - Modena 1607). Prof. di filosofia (1561-66) e teologia (1567-68) al Collegioromano, poi rettore e professore in diversi collegi. Altamente stimato da s. Carlo Borromeo, scrisse per [...] suo desiderio un Catechismo della fede cattolica con un compendio per i fanciulli (1584); altre sue opere ascetiche, tra cui un commento agli Esercizî di s. Ignazio, furono pubblicate postume. A Milano ...
Leggi Tutto
Wunderkammer Raccolta di esemplari di storia naturale, strumenti, invenzioni meccaniche, carte geografiche, rarità archeologiche, monete, cammei ecc., che costituirono materiale per la didattica e una [...] forma di indagine scientifica universale: tra le celebri W., si ricorda quella del CollegioRomano, fondato dal gesuita A. Kircher (1602-80).
Il termine fu usato in origine (16° sec.) per indicare l’ambiente («camera delle meraviglie») di una ...
Leggi Tutto
Fiume delle Marche, affluente del Chienti. Presso una sua insenatura sorge l’abbazia cistercense di Chiaravalle di F., fondata nel 12° sec. forse da Guarnerio II, marchese di Ancona; il chiostro e l’aula [...] del 14° e 15° secolo. Devastata da Braccio da Montone (1422), fu data in commenda (1456) e poi assegnata al CollegioRomano (1581).
Altro affluente del fiume Chienti e il Fiastrone, nel cui alto corso è stato costruito un bacino artificiale ( Lago ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta (Casas de la Reina, Estremadura, 1534 - Roma 1583). Successe a F. Toledo nell'insegnamento di filosofia e poi di teologia all'univ. di Salamanca. Nel 1562 entrò nella Compagnia di Gesù [...] e l'anno successivo fu a Parigi, prof. di quelle medesime discipline; poi al CollegioRomano. La caratteristica del suo insegnamento, nella teologia, sta nel costante richiamo allo studio della Scrittura, dei Padri e della tradizione ecclesiastica; ...
Leggi Tutto
Erudito e latinista (Puerto de Santa Maria, Cadice, 1698 - Roma 1773), gesuita; prof. di greco al CollegioRomano, pubblicò e annotò copiosamente le Epistolae et orationes di G. Pogiani (4 voll., 1762-68) [...] e gli Scritti di A. M. Graziani; ma la sua opera migliore fu l'edizione critica commentata di tutte le opere di Cicerone per la quale raccolse importantissimo materiale, serbato manoscritto in 80 voll. ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Voltaggio 1698 - Roma 1764). Allievo a Roma del Collegioromano, si addottorò in filosofia e fu ordinato sacerdote nel 1721, facendo voto di non ricercare mai o accettare, se non per obbedienza, [...] cariche o benefici ecclesiastici. Fondò l'ospizio di S. Luigi Gonzaga per le derelitte, e per 40 anni predicò tra le classi più umili, prodigandosi nell'assistenza dei malati e dei corrigendi. Fu zelantissimo ...
Leggi Tutto
Gregoriana, Pontificia Università Università romana i cui inizi risalgono a s. Ignazio di Loyola, che fondò nel 1551 il CollegioRomano dove, dal 1553, furono istituite le cattedre di filosofia e di teologia; [...] Gregorio XIII diede forte incremento all’istituzione, che da lui poi prese il nome. Ha quasi tutte le facoltà ecclesiastiche, e dipende direttamente dalla Congregazione per l’educazione cattolica; l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Gesuita (Pavia 1575 - Roma 1655), figlio di Iacopo. Coprì varie cariche nell'ordine e fu rettore del CollegioRomano; teologo ed esegeta, è soprattutto noto per la Brevis explicatio sensus literalis S. [...] Scripturae (1630, riprodotta in moltissime edizioni); tra le altre numerose opere di scienze bibliche: Hieropoliticum sive Institutiones politicae e S. Scripturis depromptae (1627), De republica Hebraerorum ...
Leggi Tutto
Gesuita (Chieri 1794 - Roma 1876). Già sacerdote, si aggregò alla Compagnia di Gesù (1815). Prof. di teologia dogmatica al CollegioRomano, del quale fu rettore (1853-55) e prefetto agli studî (1855-56). [...] Fece parte di molte Sacre congregazioni e della commissione nominata da Pio IX (1848) per definire il dogma dell'Immacolata Concezione; fu teologo del concilio Vaticano I. Scrisse trattati teologici e ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...