NADAL (Natale), Jerónimo
Giuseppe Castellani
Nato a Palma, nell'isola di Maiorca, l'11 agosto 1507, morto a Roma il 3 aprile 1580. Entrato fra i gesuiti nel 1545, aiutò S. lgnazio a scrivere le Costituzioni [...] del papa alla dieta d'Augusta (1555), assistente del suo ordine per la Germania e la Francia (1558), rettore del CollegioRomano (1564), teologo al Concilio di Trento (1566), assistente per la Spagna (1568) e vicario generale della Compagnia (1571 ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] der sog. Helena- und Constantiasarkophage, Lund e Lipsia 1934; Problems of the late Cypriote Bronze Age, Stoccolma 1940, Reports on excavations in Cyprus, ivi 1940; Studi archeologici e topografici intorno alla piazza del CollegioRomano, Lund 1947. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Giuseppe Castellani
Nato a Chieri, presso Torino, l'i i marzo 1794, morto a Roma il 28 agosto 1876. Entrò nella Compagnia di Gesù il 10 novembre 1815: insegnò teologia dogmatica al [...] CollegioRomano, dove ebbe anche successivamente la carica di rettore (1853-55) e di prefetto generale degli studî (1855-56). Fece parte di quasi tutte le congregazioni romane: fu membro della commissione per la definizione del dogma dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe
Luigi Giambene
Teologo, nato a Concesio (Brescia) il 28 aprile 1739, morto a Pavia il 5 novembre 1806. Fu bibliotecario della Queriniana di Brescia nel 1759; insegnò teologia nel seminario [...] vescovile bresciano, ma fu sospetto di giansenismo. Clemente XIV lo chiamò a Roma per insegnare nel CollegioRomano da cui aveva allontanato i Gesuiti. Nel 1775 fu nominato professore di storia ecclesiastica, diritto e diplomazia nel seminario di ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco Saverio
Giuseppe Castellani
Esegeta biblico, nato a Roma il 19 giugno 1797 e ivi morto il 23 aprile 1881. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1814 e passò quasi tutta la [...] tradotti letteralmente dal testo ebraico e commentati, ivi 1875 (trad. franc., 1890).
Bibl.: L'Università Gregoriana del CollegioRomano nel primo secolo dalla restaurazione, Roma 1924, pp. 174-75; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Giuseppe Castellani
Scrittore e teologo, nato a Piacenza il 4 luglio 1829, morto a Roma il 25 maggio 1909. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1852, fu professore nel CollegioRomano, [...] originali et de Immaculato Beatae Virginis Deiparae Conceptu, ivi 1904; Commento alla Divina Commedia, voll. 3, ivi 1898.
Bibl.: L'Università gregoriana del CollegioRomano nel primo secolo della restaurazione, 1553-1824-1924, Roma 1924, pp. 170-73. ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] 'Inghilterra. Però, per la crisi finanziaria, il popolo romano, che aveva fino allora ammirato la fierezza del papa, nella Certosa di Firenze; di lì invitò i membri del Sacro Collegio a recarsi nel Veneto; con la bolla del 13 novembre 1798 agevolò ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dal maestro, il gesuita G. Marchi, faceva i primi passi e non mancavano pubblicazioni scientifiche dalla specola del Collegioromano. Ma il clima generale restava chiuso e un po' soffocante.
Il disagio sostanziale investiva vari aspetti. Nel campo ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Napoli incontrò il filosofo Giambattista Della Porta. Possibili, ma non documentati, i rapporti con il matematico del Collegioromano Cristoforo Clavio, così come la partecipazione al dibattito allora in corso sul trasporto dell’obelisco vaticano (L ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Giovanni Nicola, vescovo di quella città e cardinale dal 15 febbr. 1666. Proseguì poi i suoi studi a Roma, nel Collegioromano. Alla luce dei successivi atteggiamenti di I. XIII, è ipotizzabile che l'esperienza presso i padri della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...