ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] (v. I. Carini, Spicilegio Vaticano, I, Roma 1890, pp. 260-262). Di una lettera dell'A. al Muret proveniente dal CollegioRomano dà notizia J. Ruysschaert, Codices Vaticani Latini 11414-11709, Città del Vaticano 1959, p. 360. Altre sue lettere già ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegioromano, il G. conseguì [...] e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870. Note di storia politica, II, Ascoli 1911, pp. 105, 121; I. Bellini, Il Comitato naz. romano e il governo ital. nel 1864, in Rass. stor. del Risorgimento, XIV (1927), p. 128; S. Guglielmetti, G. Mazzini e i suoi ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegioromano dove si [...] , in Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, III [1888], pp. 199-212).
A Roma il L. fondò il collegio Vallicelliano (la riunione inaugurale si tenne il 6 genn. 1880), dedicato alla formazione non soltanto religiosa ma anche culturale dei ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] de la Compagnie de Jésus. Esquisse historique, Roma 1953, pp. 206, 262 s., 359; R. G. Villoslada, Storia del CollegioRomano dal suo inizio (1551)alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma 1954, pp. 121, 322; P.De Leturia, Lecturas ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] in teologia presso il CollegioRomano e in giurisprudenza all'università della Sapienza. Divenuto dic. 1871; L. Teste, Préface au conclave, Paris 1876, pp. 189-197; Osservatore romano, 7 apr. 1878; N. Roncalli, Diario..., II, Roma 1884, pp. 387-388; ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] domenicano Niccolò Lorini, egli raccomandò al D. di far pressione su padre Cristoforo Grienberger, professore di matematica nel CollegioRomano, e di far giungere al card. R. Bellarmino le prove della sua ortodossia religiosa. Rinnovò per questo l ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Carlo
Enrico Renna
Nacque a Roma il 22 ag. 1682 e fu ammesso nella Compagnia di Gesù l'11 maggio 1702. Dal 1711 - anche se, per la precisione, il suo nome figura ufficialmente nell'elenco [...] . 93-97; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, VIII, Modena 1755, pp. 9 s.; R. García Villoslada, Storia del Collegioromano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Romae 1954, p. 291; G. Leopardi, Tutte le opere ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel CollegioRomano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] conferenze ai condiscepoli. Ancora giovanissimo, si interessò a problemi di metodo storico con due esercitazioni lette nel Collegio, De arte critica et generalibus eius regulis ad historiam ecclesiasticam relatis (Romae 1754) e De vera vel falsa ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] del teatro tragico francese nei secc. XVII e XVIII, Paris 1925, pp. 16, 267, 296 s.; G. Natali, Il Settecento, I e II, Milano 1929, pp. 520 s., 558,960; R. G. Villoslada, Storia del CollegioRomano, Romae 1954, pp. 187, 336; Encicl. Ital.,II, p. 797. ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegioromano in filosofia e teologia [...] (24 ag. 1702), fu consacrato sacerdote il 16 nov. 1710. Già canonico fiorentino e prelato domestico di Innocenzo XII, Clemente XI gli confermò il proprio favore, affidandogli incarichi di Curia come segretario ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...